Il paese punta sulla sicurezza, 930mila euro contro il dissesto idrogeologico


Nelle scorse settimane si sono conclusi a Zugliano due importanti interventi di consolidamento e prevenzione del dissesto idrogeologico, realizzati in aree particolarmente critiche del territorio comunale. Un’azione concreta che testimonia l’attenzione crescente della provincia di Vicenza verso la tutela del territorio e la sicurezza dei cittadini, in un contesto regionale dove la fragilità idrogeologica rappresenta una sfida costante. E necessaria.
Il primo intervento ha riguardato Via Tovari, dove nel febbraio 2024 si era verificato il cedimento di una parte della carreggiata, causando disagi significativi alla viabilità locale. Il secondo ha interessato una laterale di Via San Rocco, nella frazione di Centrale, anch’essa soggetta a rischi di instabilità del sedime stradale. I lavori, per un valore complessivo di 930mila euro, sono stati finanziati in larga parte da fondi statali oltre che da un contributo regionale di 200mila euro, a conferma della sinergia – in questo caso – tra livelli istituzionali nel contrasto al dissesto. La realizzazione è stata affidata alla ditta Ipogeo srl di Seren del Grappa, specializzata in opere di consolidamento. La messa in sicurezza è stata garantita principalmente attraverso la posa di micropali con tiranti, una tecnica ingegneristica che assicura stabilità duratura alle aree a rischio. In Via San Rocco è stato inoltre rifatto il tratto della condotta dell’acquedotto, migliorando così anche i servizi essenziali per i residenti.
“Con questo intervento – sottolinea il sindaco Sandro Maculan – restituiamo sicurezza alla viabilità e serenità ai cittadini che in passato hanno vissuto il grave disagio causato dalla chiusura al traffico di Via Tovari. L’Amministrazione comunale continuerà a monitorare e intervenire sulle criticità idrogeologiche, con l’obiettivo di garantire la sicurezza dei cittadini e la salvaguardia del territorio”. L’attenzione al dissesto idrogeologico non è un tema isolato: la provincia di Vicenza si conferma tra le più attive nel Veneto per numero e qualità degli interventi di prevenzione. Dai fondi intercettati alla progettualità tecnica, passando per il coinvolgimento delle comunità locali, emerge un modello virtuoso di gestione del rischio ambientale, che pone al centro la resilienza dei territori e la sicurezza delle persone.
L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.
Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.