La solidarietà unisce Nord e Sud: consegnati da FederBim 60 mila euro per il maltempo di aprile


Una testimonianza concreta di solidarietà che unisce i territori montani da Nord a Sud: la FederBIM, la Federazione Nazionale dei Consorzi di Bacino Imbrifero Montano, ha consegnato nei giorni scorsi al Consorzio Bim dell’Agno un assegno simbolico frutto della raccolta fondi avviata a sostegno delle comunità locali duramente colpite dalla violenta alluvione dello scorso aprile. L’importo sarà destinato a interventi mirati a supporto dei ripristini prioritari concordati con gli enti locali.
I fondi raccolti sono frutto dell’impegno assunto dai Consorzi Bim associati e della Federazione, la quale ha stanziato 60 mila euro. Oltre a questo importo, sono stati raccolti anche i contributi dei Consorzi Bim associati che hanno risposto all’appello del Consorzio dell’Agno. Ad oggi, sono attese le donazioni dei Consorzi che, per ragioni legate alle proprie tempistiche amministrative, non hanno ancora potuto deliberare gli impegni di spesa, ma hanno già assicurato che il loro contributo si aggiungerà presto. L’ammontare sarà gestito dal Consorzio Bim dell’Agno che li destinerà a progetti specifici per il ripristino delle infrastrutture danneggiate e a diretto sostegno del tessuto economico-sociale locale.
“Con questa iniziativa abbiamo ritenuto fondamentale essere presenti per inviare un segnale di concreta vicinanza sia ai sindaci che alla popolazione locale, per testimoniare che non sono soli in questo difficile momento. L’intervento di FederBim ha agito da catalizzatore, mobilitando prontamente la rete dei nostri Consorzi attraverso un segno tangibile di solidarietà. La prova che di fronte a una calamità la montagna si unisce e si compatta per portare aiuto. È un’occasione per dimostrare che l’aggregazione e la collaborazione sono i valori fondanti che ci permettono di affrontare le difficoltà e di guidare la ripartenza dei territori.» ha dichiarato Gianfranco Pederzolli, presidente della FederBim.
La cerimonia di consegna si è svolta alla presenza del consiglio direttivo e del presidente della FederBim, Gianfranco Pederzolli, del Presidente del Consorzio Bim dell’Agno, Virgilio Furlato, e dei sindaci e assessori dei Comuni di Arzignano, Brogliano, Cornedo Vicentino, Monte di Malo, Nogarole Vicentino, Recoaro Terme, Trissino e Valdagno e dell’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti. Non si è trattato solo di un aiuto economico, ma di una giornata di confronto costruttivo sulle problematiche del territorio e sulle possibilità che si possono cogliere insieme.
Da parte loro i rappresentanti delle Amministrazioni Comunali del territorio hanno espresso “gratitudine per l’attenzione e la vicinanza della Federazione dei Consorzi che si sono concretizzate in un contributo che arriva in un momento in cui i Comuni hanno una profonda necessità di reperire risorse per far fronte non solo agli interventi di sistemazione dopo il 17 aprile, ma anche nell’ottica di prevenzione per la sicurezza del territorio”.
—–
L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.
Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.