Ufficio postale da record: primo in provincia per i passaporti


L’ufficio postale di Trissino è primo nella provincia di Vicenza per le richieste ed il rilascio di passaporti con 400 documenti per 8.500 abitanti.
A soli 10 mesi dall’attivazione del servizio oltre cento uffici postali abilitati in provincia di Vicenza sono stati richiesti più di 10mila passaporti.
In un periodo caratterizzato da difficoltà nel rinnovo del passaporto a causa degli appuntamenti fissati a mesi di distanza dalla richiesta, il servizio fornito dagli uffici postali ha dato riscontro positivo.
Moltissime sono infatti state le richieste anche negli uffici postali di altri comuni: 243 a Brogliano, 236 a Cornedo, 235 a Sovizzo, 82 a Castelgomberto.
Nel resto della provincia di Vicenza sono elevate le richieste a Asiago (361), Dueville (272), Breganze (247).
Particolarmente apprezzata è dunque la possibilità di poter richiedere servizi senza spostarsi al proprio Comune. Poste Italiane inoltre, con il Progetto Polis, ha aggiunto ai suoi servizi anche quelli della pubblica amministrazione.
Nei 105 uffici postali coinvolti nel progetto Polis della provincia di Vicenza, in tutti i comuni con meno di 15mila abitanti, oltre ai passaporti si possono richiedere, rivolgendosi allo sportello, certificati anagrafici e pensionistici. In 14 uffici postali, inoltre, è possibile richiedere certificati anagrafici in autonomia utilizzando postazioni self-service.
Mettendo a confronto le regioni, il Veneto è al primo posto in Italia per numero di passaporti: in tutta la regione sono stati richiesti finora più 38mila passaporti, il 38% degli oltre 100mila passaporti rilasciati da Posta in tutta Italia. ll servizio di rilascio e rinnovo dei passaporti negli uffici postali è partito, a marzo dello scorso anno, a seguito di una convenzione firmata tra Poste italiane, Ministero dell’Interno e Ministero delle imprese e del made in Italy. Dopo una prima fase di avvio nei Comuni con meno di 15 mila abitanti, inclusi nel progetto Polis, il servizio è stato esteso ai grandi centri urbani.
Attualmente è possibile richiedere il passaporto in 2.305 uffici postali Polis e in 415 uffici postali di grandi città, come Bologna, Verona, Roma, Cagliari, Vicenza, Monza, Venezia, Perugia, Reggio Emilia, Ferrara, Milano, Napoli e Pescara. Il successo dell’iniziativa è confermato dai numeri: oltre 77mila le richieste di rilascio o rinnovo del passaporto presso i 2.305 uffici Polis attivi nei Comuni con meno di 15.000 abitanti; oltre 30mila negli altri 415 uffici postali presenti nei grandi centri urbani.
Come si ottiene il rilascio del passaporto
Ottenere il rilascio o il rinnovo del passaporto è un’operazione semplice. Si deve consegnare all’ufficio postale un documento di identità valido, il codice fiscale, due fotografie, pagare in ufficio il bollettino per il passaporto ordinario della somma di 42,50 euro e una marca da bollo da 73,50 euro. In caso di rinnovo bisognerà consegnare anche il vecchio passaporto o la copia della denuncia di smarrimento o furto del vecchio documento.
Grazie alla piattaforma tecnologica in dotazione agli uffici postali abilitati, sarà l’operatore a raccogliere le informazioni e i dati biometrici del cittadino (impronte digitali e foto) inviando poi la documentazione all’ufficio di Polizia di riferimento. Per richiedere il rilascio del passaporto negli uffici postali delle grandi città è necessaria la prenotazione che si può fare registrandosi al sito di Poste Italiane. Il nuovo passaporto potrà essere consegnato da Poste Italiane direttamente a domicilio. Quest’ultima è l’opzione preferita dai cittadini dei piccoli centri che ne hanno fatto richiesta nel 79% dei casi. Nelle grandi città, invece, la richiesta di consegna a domicilio è pari al 33% del totale.
L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.
Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.