Disastro ferroviario: Ulss 8 e ospedali vicentini alla prova per simulare l’emergenza di massa

Ascolta l'audio
...caricamento in corso...
Due treni, un Intercity e un regionale, si sono scontrati in una sorta di tamponamento lungo la linea ferroviaria Bologna-Rimini, nel territorio di Faenza, che ha provocato il ferimento di 17 passeggeri, Ravenna, 10 dicembre 2023. ANSA/Fabrizio Zani - Pasquale Bove - - - - - - - - - - - - - - - - - - Two trains, an Intercity and a regional, collided in a sort of pileup along the Bologna-Rimini railway line in the Faenza area, injuring 17 passengers, Ravenna, 10 December 2023. ANSA/Fabrizio Zani - Pasquale Bove

Immaginare un tragico scenario, come ad esempio due treni ad alta velocità che si scontrano sulla linea ferroviaria all’altezza di Montecchio Precalcino. Una scena terribile dove per soccorrere le persone è necessario mobilitare la rete di emergenza e gli ospedali del territorio per assistere decine di feriti, alcuni in gravissime condizioni.

Lo scenario immaginario è stato in realtà una  semplice simulazione, per un’esercitazione che ha visto protagonisti un team multidisciplinare di sanitari dell’Ulss 8 Berica insieme ai colleghi dell’azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona, dell’Ulss 9 Scaligera e dell’Ulss 7 Pedemontana. Il tutto nell’ambito del programma di formazione appositamente predisposto dalla Regione del Veneto per testare e mantenere allenato il sistema sanitario a far fronte anche alle emergenze più catastrofiche.

Per l’Ulss 8 Berica hanno partecipato all’iniziativa i servizi del Dipartimento di emergenza-urgenza (118, Pronto Soccorso e Anestesia e Rianimazione), le Direzioni mediche ed anche gli specialisti di alcuni reparti di medicina internistica, coinvolti nella simulazione per gestire la necessità di liberare posti letto nei vari reparti per i feriti.

“È stata sicuramente una giornata positiva e importante perché da una parte ci ha consentito di testare, devo dire con ottimi risultati, la nostra capacità di risposta anche in uno scenario di grande criticità – ha sottolineato il Direttore Generale dell’Ulss 8 Berica Patrizia Simionato –  Dall’altra è stata un’opportunità di rafforzare ulteriormente i legami con le altre aziende sanitarie limitrofe, perché non va ricordato che siamo all’interno di una rete regionale e come tale ragioniamo e agiamo in caso di necessità. E i cittadini, da parte loro, devono sapere che possono contare su professionisti sanitari in grado di far fronte anche agli scenari peggiori, per i quali vengono svolte con cadenza periodica apposite esercitazioni”.

– – – – –
L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.

Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.