In bici no stop per 600 km: la nuova impresa di Gianluca Santacatterina in compagnia di Alessandro Busti

Ascolta l'audio
...caricamento in corso...

Il 19 e 20 settembre prende vita #iopedaloconale, una sfida che unisce sport, resilienza e testimonianza. Protagonisti di questo viaggio straordinario sono Gianluca Santacatterina e Alessandro, due storie diverse ma unite da un forte messaggio: la normalità può essere straordinaria.

Gianluca, ciclista vicentino, affronterà oltre 600 chilometri ininterrotti da Schio a Fossacesia in Abruzzo, senza pause nemmeno per dormire. Una prova estrema, un record personale da superare, resi ancora più significativi dal suo percorso personale: tre interventi al cuore tra il 2021 e il 2023, un defibrillatore impiantato e una patologia cardiaca con cui convive ogni giorno. Eppure, Gianluca pedala. Pedala per dimostrare che anche con un cuore fragile si può vivere con forza e determinazione.

L’iniziativa è stata presentata questa mattina – martedì 16 settembre – nella sede della Provincia di Vicenza dai suoi protagonisti, Gianluca e Alessandro, affiancati dal presidente della Provincia Andrea Nardin, dal sindaco di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio in collegamento video, dagli sponsor del progetto (Rossi Catering, Liotto, Demon) e da tanti amici.
Il programma prevede la partenza da Schio venerdì 19 settembre alle 6 e l’arrivo a Fossacesia, sulla costa dei Trabocchi, intorno alle 18 di sabato 20 settembre, dopo quasi 36 ore consecutive in sella. “Questa sfida – ha esordito il presidente Andrea Nardin – è un esempio straordinario di come lo sport possa diventare veicolo di valori profondi. Gianluca e Alessandro ci ricordano che la forza non sta solo nei muscoli, ma nella volontà di superare i propri limiti. Come Provincia, siamo orgogliosi di sostenere un progetto che nasce dal nostro territorio e parla al cuore di tutti”.

“Accogliere Gianluca e Alessandro a Fossacesia sarà un momento di profonda emozione – ha detto il sindaco Di Giuseppantonio -. Li aspettiamo come si aspettano due amici di lunga data, con il cuore aperto e l’orgoglio di condividere un’impresa che parla a tutti, al di là dello sport. Siamo fieri di far parte di questo progetto perché iniziative come #IOPEDALOCONALE ci insegnano che l’unione tra persone, territori e storie diverse può generare un cambiamento vero. Gianluca e Alessandro ci stanno dando una lezione di vita, e noi saremo lì, ad abbracciarli e ringraziarli, come si fa con chi ci ricorda cosa significa davvero vivere con dignità e passione”.

Negli ultimi chilometri, Gianluca sarà accompagnato da Alessandro Busti, giovane veronese in sedia a rotelle, che percorrerà il tratto finale su una bicicletta speciale guidata dal padre Alberto e avrà al fianco la mamma Elena e il fratello Tommaso. Ale è il simbolo di una normalità conquistata con coraggio e tenacia. La sua storia è fatta di difficoltà, ma anche di sogni, viaggi e sorrisi che diventano carburante per affrontare ogni giorno con passione. “Sarà un’esperienza bellissima per Alessandro – ha dichiarato Alberto Busti – ma sarà anche un messaggio di normalità, della necessità che tutti abbiamo di goderci la normalità di una gita in bicicletta, di una pedalata in riva al mare, di stare assieme”L’arrivo a Fossacesia, previsto sabato 20 intorno alle 18, sarà un momento carico di emozione. Ad accoglierli ci saranno il sindaco Di Giuseppantonio e i giovani della Scuola di Ciclismo Moreno di Biase, pronti a celebrare un’impresa che va oltre lo sport.

“Un’impresa resa possibile dal sostegno di tante persone che ringrazio – ha concluso Santacatterina – la Provincia di Vicenza, il Comune di Fossacesia, le aziende che mi sostengono e che dimostrano come l’imprenditorialità a favore del sociale faccia proselitismo”. A riprova, come è stato sottolineato dagli imprenditori presenti, che “la forza di un’azienda non è solo quella economica, ma si misura in quanto riesce a restituire alla comunità”. #iopedaloconale è un messaggio di speranza per chi affronta sfide invisibili, per chi vive la disabilità come una forma diversa di resistenza, e per chi crede che la condivisione possa trasformare ogni limite in possibilità.

—–

L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.
Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.