Voci dalla Palestina: 50 cantori da Betlemme ed Hebron domani sera al Teatro Astra

Ascolta l'audio
...caricamento in corso...

La musica palestinese giunge in Italia attraverso le voci dei bambini. Nel quadro del festival internazionale del progetto Jerus-It-Arts, Vicenza ospiterà domani, martedì 30 settembre, il Coro Amwaj, (in arabo termine arabo per “onde”), composto da oltre 50 giovani cantori. Nato nel 2015 a Betlemme ed Hebron, Amwaj offre a bambine, bambini e giovani palestinesi un programma di formazione corale intensivo e gratuito di alto livello, improntato all’inclusività, al multilinguismo e alla qualità artistica.

Il progetto è promosso dal Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza in qualità di capofila, in collaborazione con prestigiose istituzioni italiane tra cui l’Università di Modena e Reggio Emilia (con il centro DHMoRe per le digital humanities), il Conservatorio di Bologna, la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano, l’Accademia di Belle Arti di Brera e l’Accademia Nazionale di Danza di Roma.

Il programma musicale si articola attorno alle tematiche dell’esilio e della libertà con la
composizione “Dalia Suite” di Roxanna Panufnik, che Amwaj presenterà in prima italiana, in apertura dello spettacolo. L’evento testimonia concretamente il cuore del progetto: costruire relazioni artistiche e umane attraverso la voce delle giovani generazioni, in un ponte ideale tra Italia, Palestina e area mediterranea.

Il coro si esibirà alle ore 20.45, presso il Teatro Astra con ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Organizzato in collaborazione con il Comune di Vicenza, vedrà fianco a fianco il Coro Amwaj e il Coro di Voci Bianche del Conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza. L’incontro tra queste due formazioni, inedito per la città di Vicenza, non sarà solo un momento musicale, ma un’esperienza di dialogo e scambio culturale, nel segno dell’ascolto reciproco e del rispetto delle diversità.

Il programma del concerto prevede musiche di diversa provenienza e tradizione, con momenti eseguiti singolarmente da ciascun coro e altri condivisi sul palco. Eventi unici per ascoltare le voci delle bambine, bambini e giovani delle regioni palestinesi di Betlemme e Hebron. Per maggiori dettagli, è possibile contattare l’Ufficio Stampa del Conservatorio “A. Pedrollo” al seguente indirizzo email: ufficiostampa@consvi.it.

—–

L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.
Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.