Il paese sotto i ferri, cantieri per 4,5 milioni di euro. Bontorin: “Mantenute le promesse elettorali”


A Mussolente si costruisce il futuro, mattone dopo mattone. Ammonta infatti ad oltre 4,5 milioni di euro il valore complessivo dei cantieri attualmente in corso nel territorio comunale, un investimento che abbraccia edilizia scolastica e cimiteriale, rigenerazione urbana, sicurezza idrogeologica e viabilità.
Un impegno che non si limita alla pianificazione, ma che si traduce in operatività concreta, grazie alla sinergia tra amministrazione, tecnici comunali e imprese incaricate, capaci di gestire simultaneamente interventi di grande portata. Tra i cantieri più significativi, spicca la riqualificazione della Scuola Secondaria “G. Giardino”, dove sono stati eseguiti lavori su palestra, biblioteca e sull’intero edificio per migliorarne l’efficienza energetica e l’aspetto esterno. “La gran parte delle opere è stata eseguita durante l’estate, così da non interferire con l’attività scolastica. Rimangono solo alcune finiture esterne, in area sicura o in orario extrascolastico. La chiusura completa è prevista entro ottobre”, ha dichiarato la sindaca Ellena Bontorin.
Al cimitero di Mussolente invece, il consolidamento del parcheggio ha richiesto opere strutturali importanti per mettere in sicurezza il versante sud, colpito da una frana: “Non ci siamo limitati al consolidamento: approfittando del cantiere, abbiamo deciso di riaprire e adeguare la vecchia strada di servizio che conduce al livello inferiore del cimitero, già predisposta per un futuro utilizzo pubblico. Nonostante i lavori aggiuntivi, l’opera sarà completata entro metà ottobre, in tempo per le ricorrenze di inizio novembre”, ha spiegato Bontorin. Lavori in corso anche in località Casoni, dove l’edificio polivalente è oggetto di una profonda trasformazione che lo restituirà alla comunità come casa delle associazioni: “Particolarmente suggestivo il nuovo ultimo piano con travi in legno a vista, mentre la trasformazione degli spazi esterni costituirà una vera rivoluzione urbana, creando un polo aperto alla cittadinanza”, ha commentato la sindaca.
Ed ancora in via Petrarca si è consolidata invece la sponda dello scolo Lugana, mentre la nuova rotatoria tra via Cuccarollo, Negrin e San Daniele migliorerà la sicurezza stradale. Infine, il ponte sul Giaròn, dopo anni di attese e iter burocratici, si avvicina alla fase esecutiva: “È stata una vicenda lunga e complessa, ma finalmente possiamo dire che la svolta è vicina”, ha annunciato soddisfatta Bontorin. “Ogni opera risponde a un’esigenza precisa: scuole moderne e sicure, luoghi comunitari riqualificati, infrastrutture viarie più efficienti e tutela del territorio – ha concluso la sindaca – sono tasselli che compongono un progetto di futuro per Mussolente, come promesso in campagna elettorale”.
——
L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.
Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.