Risorgive del Bacchiglione: disconnettersi dal virtuale per fare un’esperienza nel reale

Un invito a spegnere lo schermo e ad accendere i sensi, per riscoprire la natura a due
passi da casa. Con questo messaggio, Viacqua promuove le Risorgive del Bacchiglione,
l’area naturalistica che custodisce l’origine di uno dei fiumi simbolo della città di Vicenza.
In un’epoca in cui bambini e ragazzi trascorrono sempre più tempo immersi nel digitale, la
proposta è semplice: regalare alle nuove generazioni l’esperienza autentica del contatto
con la natura.

“Per Viacqua – spiega il presidente Federico Ginato – le Risorgive rappresentano un luogo dove, circondati dall’acqua, è facile percepirne il valore, ma anche la fragilità. Un’opportunità da vivere in famiglia, o in gita scolastica, per scoprire la biodiversità del luogo ma anche per riflettere insieme, in modo divertente e rilassante, sull’equilibrio tra le azioni dell’uomo e l’ambiente”.

L’area, gestita da Viacqua dal 2017 su incarico della Provincia di Vicenza, si estende tra
Caldogno, Dueville e Villaverla. Qui, grazie al particolare incontro tra strati ghiaiosi e
argillosi del sottosuolo, l’acqua riemerge naturalmente in superficie dando vita a pozze e
polle cristalline: le sorgenti del Bacchiglione. Un patrimonio naturalistico che negli anni ’60
ospitava un importante allevamento ittico, poi abbandonato, e che oggi – dopo il recupero
voluto dalla Provincia e reso possibile anche dal progetto europeo Life Sor.Ba. – è
tornato a vivere come una zona umida, parte integrante della rete Natura 2000, a tutela
degli habitat e delle specie più rare.

Grazie alle azioni di Viacqua e della Provincia di Vicenza le Risorgive sono oggi un
importante polo formativo e culturale su acqua, biodiversità e sostenibilità. Ogni anno migliaia di studenti e visitatori partecipano a visite guidate, laboratori e percorsi educativi curati da guide ambientali esperte, grazie a cui comprendere non solo la bellezza
del luogo, ma anche il valore dell’acqua e la necessità di preservare ecosistemi delicati.

L’area naturalistica, facilmente raggiungibile anche in bicicletta dai principali centri della provincia di Vicenza, è la meta ideale per una gita all’aria aperta, una lezione fuori
dall’aula o semplicemente un pomeriggio per “staccare la spina”. Un’esperienza che
nessuno schermo potrà mai replicare. Per maggiori informazioni e per scoprire tutte le attività visita è possibile consultare il sito delle Risorgive.

– – – – – –

L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.

Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.