Ospedale San Bortolo, nuovo Cyberknife da 6 milioni per la radiochirurgia


La Regione Veneto annuncia un investimento di 6,1 milioni di euro all’ospedale San Bortolo di Vicenza per l’acquisto di un nuovo modello di Cyberknife, un sistema robotizzato di radiochirurgia, che andrà a sostituire l’apparecchiatura per radiochirurgia Cyberknife G4 collaudata nel 2011.
L’investimento rientra in un piano di investimenti più ampio, che coinvolge tutte le Ulss del Veneto per un importo totale di 57,4 milioni su cinque ospedali.
Con una delibera proposta dall’assessore alla Sanità Manuela Lanzarin, la giunta regionale ha autorizzato gli investimenti e assegnato i fondi per i vari interventi. Gli ospedali interessati sono Vicenza, Mirano, Mestre, Jesolo, il Policlinico di Borgo Roma a Verona.
“E’ il risultato di un complesso e concreto lavoro di programmazione che come Regione non abbiamo mai mancato di sostenere, perché un sistema ospedaliero, per essere sempre al passo con i tempi e le necessità, ha bisogno di interventi continui di aggiornamento e miglioria – spiega Manuela Lanzarin – Strutture sempre in crescita aiutano medici e infermieri a lavorare meglio e i malati a ricevere cure sempre più moderne e incisive”.
“E’ una tornata di finanziamenti che premia meritatamente alcune strutture”, sottolinea Francesco Calzavara, assessore regionale alla Programmazione, Bilancio e Patrimonio.
“Investire in apparecchiature all’avanguardia è un obiettivo da sempre perseguito, lo scopo è quello di garantire ai professionisti della sanità pubblica le migliori attrezzature per le cure – continua Manuela Lanzarin – Risale all’anno 2023 l’atto con il quale è stata approvata la distribuzione delle grandi apparecchiature per la radioterapia oncologica per il triennio 2023-2025 con la previsione di investire 24,7 milioni di euro. La sostituzione dell’apparecchiatura Cyberknife all’Ospedale San Bortolo di Vicenza in uso ai reparti di Neurochirurgia Stereotassica e Radioterapia permetterà di pianificare le cure in maniera più semplice ed efficiente. Si tratta dell’unica apparecchiatura installata in Veneto per i pazienti di tutta la regione”.
– – – – –
L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.
Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.