Crollo Torre dei Conti a Roma, morto l’operaio estratto dalle macerie

E’ morto l’operaio di 66 anni estratto dopo 11 ore dalle macerie della Torre dei Conti crollata ieri mattina ai Fori Imperiali, nel centro di Roma. Vivo ma in gravissime condizioni, l’uomo era arrivato in arresto cardiaco al pronto soccorso.
In serata il sindaco Roberto Gualtieri aveva condiviso gli aggiornamenti sulle condizioni dell’uomo fino ad allora intrappolato sotto le macerie. Con lui c’è sempre stato contatto e gli era stata anche messa la maschera dell’ossigeno.
Il messaggio della premier Giorgia Meloni: “Profondo dolore e cordoglio a nome mio e del governo, per la tragica scomparsa di Octay Stroici. Siamo vicini alla sua famiglia e ai suoi colleghi in questo momento di indicibile sofferenza. Ringrazio nuovamente i soccorritori e tutti coloro che si sono prodigati, senza sosta e con coraggio, nel tentativo di salvargli la vita”.
Un altro operaio è già stato dimesso con otto giorni di prognosi, era l’unico ricoverato all’Ospedale San Giovanni per ferite sul viso. “Ora sto meglio. Ho sentito un boato ed è venuto tutto giù, è crollato tutto”, ha raccontato il muratore Gaetano La Manna. Sotto l’occhio destro ancora gonfio ha un ematoma, sul sopracciglio e sulla parte posteriore del capo ha alcuni punti. Riesce però a camminare. Al momento del crollo lui e i suoi colleghi non si trovavano tutti nello stesso punto.
La Procura ha aperto un fascicolo per omicidio colposo e ha sequestrato l’area del cantiere della torre crollata. È stata aperta un’indagine per accertare le cause del crollo: tra le ipotesi al vaglio, un possibile cedimento di parti deteriorate dell’edificio o un problema alle impalcature. Fino al completamento delle verifiche, il cantiere resterà sotto sequestro e l’accesso vietato.
È stato intanto annullato il tradizionale sorvolo delle Frecce Tricolori, che tutti gli anni si svolge in occasione della cerimonia di deposizione della corona d’alloro al Sacello del Milite Ignoto, presso l’Altare della Patria, da parte delle massime autorità costituzionali. La decisione è stata assunta per evitare anche la minima interferenza a quanti sono e saranno impegnati nelle attività di messa in sicurezza nell’area di via dei Fori Imperiali. La cerimonia si terrà regolarmente secondo il programma previsto, nel segno del raccoglimento e dell’omaggio ai Caduti. La Difesa esprime inoltre il proprio cordoglio per la morte dell’operaio, Signor Octay Stroici, con sentita vicinanza alla famiglia ed ai colleghi.