Celebrare gli alberi significa conoscerli: Montecchio Maggiore mappa il suo patrimonio arboreo

In occasione della Giornata Nazionale dell’Albero, che si celebra il 21 novembre, Montecchio Maggiore promuove una serie di iniziative dedicate alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio arboreo cittadino. Le attività, distribuite nei giorni prossimi alla ricorrenza, comprendono la messa a dimora di nuovi alberi, momenti informativi per i cittadini e occasioni di coinvolgimento delle scuole.
Il programma delle celebrazioni prenderà avvio con la Festa dell’Albero 2025, in calendario giovedì 20 novembre alle 18.30 nella Sala Civica Corte delle Filande. L’incontro sarà aperto dalla presentazione del censimento arboreo a cura dell’Ufficio Verde Pubblico comunale. Negli ultimi mesi è stata infatti eseguita la mappatura dell’intero patrimonio arboreo cittadino, un’operazione avviata dal Comune a fine 2024 e ora in fase di conclusione.
L’incarico, dal valore complessivo di 80 mila euro, ha incluso anche interventi urgenti di manutenzione, ovvero l’abbattimento e la sostituzione di venti alberi ammalorati. Il censimento, che ha interessato circa cinquemila esemplari, è stato effettuato per comprendere in modo approfondito la struttura, le funzioni e il valore del verde pubblico di Montecchio Maggiore, in un’ottica di sviluppo futuro del verde cittadino. In seguito, durante la serata, la Cooperativa Sociale 81 presenterà un approfondimento sui benefici dei prati fioriti e sulla loro gestione, ecosistemi urbani in grado di favorire la biodiversità e la presenza di insetti impollinatori. Interverrà anche la paesaggista argentina Maria Karina Aiello, residente in città, che offrirà alcune riflessioni sull’ortoterapia. L’appuntamento si chiuderà con la consegna degli “Alberi per la Pianura Veneta”, iniziativa regionale che prevede la distribuzione di 104 piantine ai cittadini che ne hanno fatto richiesta.
Le scuole
Particolare attenzione sarà rivolta al coinvolgimento delle scuole cittadine. Agli alunni dei due istituti comprensivi verranno proposte attività di messa a dimora di nuovi alberi. Martedì 25 novembre alle 11, al Polisportivo Comunale “Gino Cosaro”, verrà messo a dimora un frassino a completamento del filare di diciassette alberi donati dalla ditta Xylem Service Italia e dalle sue maestranze. Mercoledì 26 novembre, alle 9, saranno collocati due nuovi esemplari di sofora di fronte all’area cani di via Giuriolo, mentre alle 11 un leccio lungo via Roma.
Infine, durante gli incontri pubblici e le attività scolastiche sarà presentato un vademecum sulle “Undici buone ragioni per piantare alberi”, che ricorda il valore ecologico e sociale del verde urbano.
– – – – –
L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.
Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.