Un tuffo nel Medioevo con “Marostica 1454”. In attesa della “rivoluzionaria” Partita a Scacchi 2026

Ascolta l'audio
...caricamento in corso...

In attesa della Partita a Scacchi a personaggi viventi del 2026, la città mantiene viva l’atmosfera medioevale con un appuntamento destinato a diventare tradizione: Marostica 1454. Grazie all’Associazione Pro Marostica, sabato 13 e domenica 14 settembre il centro storico si trasforma in una grande rievocazione, con due giornate a ingresso gratuito dedicate al Medioevo.

Un ricco programma attende i visitatori: mercato con bancarelle d’epoca e antichi mestieri, rievocazioni curate dai più autentici gruppi storici italiani, spettacoli di fuoco, laboratori di tiro con l’arco, araldica, scrittura, mitologia e molto altro. Un’occasione per riscoprire le origini della città e il profondo legame della Partita a Scacchi con la sua storia.

In concomitanza con la presentazione di Marostica 1454, l’organizzazione annuncia anche l’apertura delle prevendite per la Partita a Scacchi 2026, in programma i giorni 4-5 e 11-12 settembre (biglietti disponibili da oggi, 3 settembre 2025, al seguente link). Sarà un’edizione storica, arricchita dalla collaborazione con l’Accademia Teatro alla Scala, con innovazioni epocali: una nuova colonna sonora originale; importanti arrangiamenti tecnici e scenografici; un’impostazione sempre più teatrale e internazionale.

“Come Amministrazione siamo orgogliosi di avere a Marostica queste due giornate – è il commento di Matteo Mozzo e Ylenia Bianchin, rispettivamente sindaco e assessore al Turismo di Marostica -. Negli ultimi anni la Partita ha saputo rinnovarsi profondamente, diventando non solo uno spettacolo di grande fascino ma anche un vero e proprio strumento di promozione culturale e turistica per Marostica. Questo percorso di rinnovamento ha portato anche a valorizzare gli anni dispari per arricchire l’offerta con eventi di rilievo, mantenendo vivo l’interesse verso Marostica e le sue tradizioni”.

“Siamo pronti alle sfide del futuro e ad una edizione della Partita a Scacchi rinnovata. Si tratta di un cambiamento fortemente voluto dal Consiglio dell’Associazione Pro Marostica che ha lavorato intensamente per trasformare in realtà alcune indicazioni dell’Accademia, ma soprattutto ha messo a frutto ogni competenza per sviluppare una macchina organizzativa senza precedenti, concependo lo spettacolo come una grande produzione internazionale”, spiega Simone Bucco, presidente di Pro Marostica.

Da settembre 2025 e nei mesi che precedono lo spettacolo, diventa realtà anche il progetto di alta formazione promosso dall’Accademia Teatro alla Scala, con corsi dedicati ai mestieri dello spettacolo dal vivo: sartoria; regia, direzione di scena e direzione di produzione; marketing e social media; customer care in lingua inglese, rivolta a diversi destinatari. Insomma, un passo concreto verso la professionalizzazione dello spettacolo, con il coinvolgimento delle risorse del territorio e la trasformazione della città in un importante laboratorio.

E intanto il centro storico diventa un palcoscenico a cielo aperto con il ricco programma di sabato 13 e domenica 14 settembre. Fra gli eventi del cartellone, un viaggio nel tempo attraverso laboratori per ragazzi; speciali visite guidate al Castello Inferiore e, soprattutto, l’importante appuntamento serale di sabato in Piazza degli Scacchi con spettacoli di fuoco, combattimenti di spade e i fuochi d’artificio con l’incendio del castello. Domenica, inoltre, due momenti ufficiali: la celebrazione del Patto di Amicizia tra Sbandieratori dei Borghi e dei Sestieri Fiorentini e Associazione Pro Marostica e la cerimonia di proclamazione delle novelle Lionora e Oldrada, protagoniste dell’edizione 2026 della Partita a Scacchi a personaggi viventi.

L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.

Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.