Addio a Pippo Baudo: lo storico conduttore aveva 89 anni. Funerali in Sicilia

Ascolta l'audio
...caricamento in corso...
La televisione italiana piange una delle sue icone. È morto a Roma all’età di 89 anni Pippo Baudo. Nato a Militello In Val di Catania il 7 giugno 1936, ha condotto 13 Festival di Sanremo e decine di programmi di grande successo, da “Canzonissima” a “Domenica in”. La notizia, dopo le prime indiscrezioni, è stata confermata dal suo storico legale e amico storico, l’avvocato Giorgio Assumma. L’ultima sua apparizione pubblica risaliva alla festa per i 90 anni di Pierfrancesco Pingitore, dove era apparso in sedia a rotelle, ma sorridente, immortalato in vari scatti in compagnia di tanti amici e colleghi. Pippo Baudo si è spento serenamente in ospedale, al Campus Biomedico di Roma, circondato dagli affetti delle persone più care.

I funerali dell’amatissimo conduttore dovrebbero tenersi in Sicilia
, proprio a Militello In Val di Catania, mercoledì 20 agosto. Si attende anche l’allestimento della camera ardente. Secondo l’Adnkronos, sarà al Campus Biomedico di Roma solo per amici e parenti, dove il presentatore è morto dopo un ricovero. L’apertura al pubblico dovrebbe essere  lunedì 18 agosto, prima del suo trasferimento in Sicilia.Unanime il cordoglio della politica. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, addolorato dalla morte di Pippo Baudo, ne ha ricordato in una dichiarazione, la professionalità, la cultura, il garbo e la straordinaria capacità di interpretare i gusti e le aspettative dei telespettatori italiani.

Giorgia Meloni sui social scrive: “Ci lascia uno dei più grandi protagonisti della storia della televisione italiana. Il suo volto e la sua voce hanno accompagnato intere generazioni, regalando emozioni, sorrisi e momenti indimenticabili. Grazie di tutto”.
Leggi anche

Tajani: “Un gigante della tv”. “A 89 anni si è spento Pippo Baudo, gigante della televisione. È entrato nelle case di tutti gli italiani, ha raccontato attraverso lo schermo la società italiana dagli anni ’60 al nuovo millennio. Un italiano ammirato e conosciuto in tutto il mondo per il suo lavoro. Condoglianze alla famiglia e a tutti i suoi cari”, scrive su X il vicepremier Antonio Tajani.

Matteo Salvini:
“Buon viaggio caro Pippo, amico di tante serate per noi un po’… avanti con gli anni”. Questo il saluto del leader della Lega, in un post sui social.

Conte: “Se ne va un pezzo della nostra storia”. “Ciao Pippo Baudo. Se ne va con te un pezzo importante della nostra televisione. Della nostra storia”, scrive sempre via social il pentastellato Giuseppe Conte.

Renzi: “Ci lascia un pezzo di storia” gli fa eco Matteo Renzi di Italia viva.

Schifani: “La Sicilia perde un figlio illustre”. “La scomparsa di Pippo Baudo – dichiara il presidente della Regione siciliana, Renato Schifani-, segna la fine di un’epoca della televisione italiana. Con il suo talento, la sua eleganza e la sua professionalità ha saputo conquistare intere generazioni di spettatori, diventando un punto di riferimento assoluto dello spettacolo e della cultura popolare. La Sicilia perde un suo figlio illustre, che non ha mai dimenticato le sue radici e ha portato con orgoglio il nome della nostra isola in tutta Italia. A nome personale e dell’intero governo regionale, esprimo il più profondo cordoglio alla famiglia e a quanti gli hanno voluto bene”.