Forte maltempo in Romagna, decine gli interventi dei Vigili del fuoco

Ascolta l'audio
...caricamento in corso...

Forte maltempo in Romagna dove una donna disabile è rimasta bloccata in uno stabilimento balneare di Cesenatico, per l’innalzamento del mare e conseguenti allagamenti ed è stata soccorsa dai vigili del fuoco. Allagamenti anche nel Ravennate. In provincia di Forlì-Cesena, una trentina gli interventi dei vigili del fuoco per il maltempo, per frane e smottamenti in collina, numerosi alberi caduti che hanno bloccato strade.

A Cervia il sindaco ha attivato il Coc, “In questo momento violente raffiche di vento e si sta alzando la marea”, scrive il sindaco Mattia Missiroli che raccomanda ai cittadini “la massima attenzione: non accedere alle pinete, evitare parchi, zone alberate e zone con allestimenti precari, evitare la spiaggia e le banchine del porto canale, evitare scantinati e seminterrati nella zona del porto canale e della fascia costiera”, continua il primo cittadino. A Cesenatico “sono cominciati allagamenti diffusi nelle zone dei lungomari, prestare attenzione e non rivolgersi in quelle zone”, avvisa il sindaco Matteo Gozzoli.

Nelle Marche un centinaio gli interventi dei vigili del fuoco per il forte vento su gran parte del territorio. Le richieste di aiuto hanno riguardato principalmente alberi o rami caduti in strada e su alcune auto, oltre a grondaie e tendoni divelti. Dieci le operazioni a Pesaro e Urbino, venti ad Ancona, trenta in provincia di Macerata, 25 in provincia di Fermo e 15 in quella di Ascoli Piceno.

Il maltempo si sposta al sud. Previsti nelle prossime ore temporali su Sicilia e Calabria, specie sui settori tirrenici e su Puglia e Basilicata, soprattutto sui settori meridionali e ionici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità con fulmini, locali grandinate e forti raffiche di vento. Da lunedì mattina ancora venti forti settentrionali su Puglia, Bascilicata, Calabria e Sicilia.