Maltempo, frana travolge una casa nel Goriziano. In Liguria frane e strade bloccate

Ascolta l'audio
...caricamento in corso...

A causa delle forti precipitazioni una frana di fango ha travolto nella notte un’abitazione a Brazzano di Cormons, nel Goriziano. Una persona è stata estratta viva dalle macerie dai vigili del fuoco, affiancati dai volontari della Protezione civile, che stanno cercando due dispersi. Sul posto sono intervenuti anche i sanitari inviati dalla centrale operativa Sores Fvg con più ambulanze, automedica ed equipaggio dell’elisoccorso. La persona ferita, con una frattura a una gamba, è stata trasferita all’ospedale di Udine. Il sindaco di Cormons, Roberto Felcaro, ha disposto la chiusura delle scuole.

All’Ansa il prefetto di Gorizia, Ester Fedullo ha dichiarato: “Nel crollo di un’abitazione a Brazzano di Cormons ci sono due dispersi: un giovane di 35 anni e una donna anziana. Secondo quanto mi hanno riferito le forze dell’ordine, l’uomo è stato travolto mentre stava soccorrendo la donna che era rimasta imprigionata dal fango, anche se la circostanza è ancora da verificare. Le ricerche stanno proseguendo in maniera incessante. Abbiamo sgomberato l’intera zona – ha aggiunto Fedullo – e i soccorritori si stanno occupando di risolvere gli allagamenti che hanno interessato l’area. Ho convocato alle 10 un Centro di coordinamento dei soccorsi in Prefettura per fare il punto della situazione”.

Il maltempo ha colpito duramente l’area tra Palmanova e la provincia di Gorizia e proprio a Cormons sono caduti 152 millimetri di acqua in sole sei ore. Il fiume Judrio è tracimato, causando allagamenti diffusi. Gli scantinati dell’ospedale di Palmanova risultano sommersi dall’acqua: non ci sono problemi per i pazienti. Disagi anche sulle strade a Visco, Trivignano e Chiopris Viscone. Ai vigili del fuoco di Udine sono arrivate circa 200 richieste di intervento dalla mezzanotte. A causa dell’ondata di maltempo la Protezione civile aveva diramato l’allerta gialla.

Nel Bellunese sono in corso da ieri sera, attorno alle 22, le ricerche di un 35enne finlandese, dopo che un amico, preoccupato perché non aveva più sue notizie da venerdì, ha lanciato l’allarme. Il mezzo dell’uomo è stato rinvenuto parcheggiato a Capanna Trieste. Nella notte i soccorritori hanno perlustrato la sentieristica principale, verificando bivacchi e ricoveri per escludere che si fosse fermato al loro interno. L’uomo, base jumper, potrebbe essersi lanciato già sabato. Le squadre si stanno concentrando nelle zone frequentate dagli appassionati di lanci con la tuta alare, tra cui Busazza e Cima delle Nevere.

A Genova sono stati un centinaio gli interventi svolti dai Vigili del Fuoco di Genova nelle ultime 24 ore. Durante la notte il crollo di un muro in via Sessarego Bogliasco ha impegnato per diverse ore i pompieri che hanno scavato a lungo per accertarsi che non vi fosse nessuna persona coinvolta. Numerosi gli interventi per caduta alberi, smottamenti e allagamenti. A Rapallo resta chiusa la strada dove nella tarda serata di ieri si è verificato un importante smottamento con alcuni macigni che si sono staccati dalla parete e hanno schiacciato un’auto parcheggiata. La strada chiusa è disagevole per le oltre 300 persone che vivono a monte dello smottamento tanto che è stato organizzato un punto medico mobile accessibile ai cittadini.