Vicenza Opera Festival: dal 28 ottobre eventi attorno al Don Giovanni di Mozart

Il Vicenza Opera Festival, kermesse operistica e sinfonica nata nel 2018 dall’amore di Iván Fischer per il Teatro Olimpico e più in generale per le architetture palladiane, sarà seguito ancora una volta dal grande pubblico internazionale, che si è dato appuntamento nella città veneta per assistere all’ottava edizione in programma dal 28 ottobre al 2 novembre. Molte le novità rispetto alle passate edizioni, a partire dalla scelta del direttore e regista ungherese di mettere in scena, da quest’anno, una straordinaria trilogia mozartiana che inizia con il Don Giovanni e proseguirà nel 2026 con Il flauto magico e nel 2027 con Le nozze di Figaro.
Altra importante novità è il coinvolgimento dei giovani musicisti della European Orchestra Academy, scuola di alto perfezionamento creata di recente da Fischer alla quale sono ammessi talenti poco più che ventenni provenienti da tutta Europa. Suddivisi in vari gruppi da camera, per quattro giorni i Musici Itineranti dell’Accademia faranno da cornice agli eventi principali del festival con decine di performance musicali in vari luoghi di Vicenza.
Walking Mozart è un inedito percorso multimediale che sabato 1 novembre sarà allestito lungo Corso Palladio – da Piazza Matteotti a Piazza dei Signori – in contemporanea con la recita del Don Giovanni al Teatro Olimpico. Alla fine della camminata, gli spettatori potranno seguire l’opera in diretta su due grandi schermi allestiti in Piazza dei Signori.
L’opera
La trilogia mozartiana proposta nel teatro coperto più antico del mondo dalla Ivan Fischer Opera Company inizia quest’anno con il Don Giovanni il 30 ottobre, l’1 e il 2 novembre alle ore 19: lavoro complesso e al tempo stesso affascinante che rappresenta da sempre una grande sfida.
Il concerto sinfonico
Fra le tre rappresentazioni del Don Giovanni s’inserisce – venerdì 31 ottobre alle 19,30 – il consueto concerto sinfonico con la Budapest Festival Orchestra, co-protagonista del Vicenza Opera Festival e da anni annoverata fra le migliori dieci formazioni orchestrali del mondo.
Musici itineranti
Dal 28 al 31 ottobre, schierati in 5 gruppi da camera di archi e fiati, 21 Musici Itineranti di 12 diverse nazionalità della European Orchestra Academy daranno vita, in vari momenti delle giornate, a una serie di incontri musicali nelle scuole e nelle case di riposo, nei locali pubblici e nei luoghi di lavoro, nei centri per la terza età e nei musei, alla casa circondariale e in ospedale, per un totale di 26 performance in quattro giorni, quasi tutte fruibili gratuitamente.
Walking Mozart
L’inedita iniziativa nasce dalla volontà della contessa Caroline Marzotto, amica e sostenitrice del Festival, di far vivere a tutta la cittadinanza la bellezza del capolavoro di Mozart messo in scena da Iván Fischer, dal momento che la limitata capienza del Teatro Olimpico non ha consentito di accontentare tutte le richieste di biglietti. La camminata di sabato 1 novembre inizia a pochi passi dal Teatro Olimpico e attraverso un itinerario sonoro lungo Corso Palladio, condurrà gli spettatori in Piazza dei Signori, dove si potrà assistere su due grandi schermi, in diretta dal teatro, alla rappresentazione del Don Giovanni. Lungo il percorso saranno disposti alcuni totem di approfondimento sul compositore, sull’opera e sui protagonisti.
Il pubblico internazionale
Anche l’ottava edizione del Vicenza Opera Festival sarà seguita, come le precedenti, da centinaia di spettatori provenienti dall’estero. I biglietti per l’opera sono esauriti. C’è ancora qualche ingresso disponibile per il concerto sinfonico del 31 ottobre che si può acquistare online sul circuito VivaTicket o presso la sede della Società del Quartetto di Vicenza (0444 543729, info@quartettovicenza.org).
Paolo Tedeschi
– – – – –
L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.
Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.