Thiene la mercantile, Schio l’industriale e il fascino della Pedemontana Veneta

Ascolta l'audio
...caricamento in corso...

Nel cuore della Pedemontana Veneta, le città di Thiene e Schio si presentano come due
cuori pulsanti di un’unica anima: la prima, nobile e mercantile, con il fascino delle ville venete e delle tradizioni antiche; la seconda, dinamica e operaia, simbolo dell’Italia che si è
costruita attorno all’industria tessile. Insieme raccontano un territorio sorprendente,
costellato di suggestivi borghi, dove storia e modernità si intrecciano in un dialogo costante.

Thiene, l’eleganza mercantile
La città di Thiene si distingue per la sua vocazione commerciale: dalle sue origini romane al
riconoscimento come “Mercato Franco” nel 1492, ancora oggi celebrato con una vivace
rievocazione storica, che ogni anno trasforma le strade del centro storico in un mercato
rinascimentale. Situata in posizione strategica lungo l’asse Vicenza-Altopiano di Asiago, Thiene è da sempre un punto di incontro tra la pianura veneta e le valli montane, crocevia di commerci, scambi culturali e tradizioni popolari.

Passeggiando tra le sue vie, si respira l’atmosfera di una città senza tempo: ogni palazzo,
ogni piazza, ogni fontana e ogni chiesa hanno la propria storia da raccontare. Il Castello di
Thiene, vero e proprio cuore identitario della città, è una raffinata villa gotica e
pre-palladiana, che custodisce splendidi affreschi di Zelotti e Fasolo e saloni interamente
arredati. Il Teatro Comunale, capolavoro liberty che ancora oggi ospita una delle rassegne teatrali più rinomate del Veneto e Villa Fabris, elegante dimora settecentesca oggi sede di iniziative culturali, arricchiscono un centro che non smette di stupire.

Thiene non è solo memoria, ma anche futuro. La città guarda avanti con una
programmazione culturale che mescola tradizione e innovazione, creando un tessuto
cittadino vivo e attrattivo per le nuove generazioni: festival musicali, rassegne
cinematografiche all’aperto, mercati tematici e iniziative culturali che valorizzano sia gli spazi storici sia le piazze contemporanee.

Schio, la Manchester d’Italia
A Schio, invece, è stata l’industria tessile a plasmare l’identità sociale e architettonica della
città. Tra Settecento e Ottocento, grazie all’intuizione e alla lungimiranza del geniale Alessandro Rossi, il Lanificio Rossi trasformò la comunità da borgo agricolo a centro
nevralgico della produzione laniera europea. La città crebbe rapidamente, arricchendosi di
infrastrutture, quartieri operai, scuole e luoghi di svago, dando vita a un modello industriale
all’avanguardia per l’epoca.

La storia della città è indissolubilmente legata alla sua architettura. Il Monumento al Tessitore, l’Omo, rappresenta con fierezza il cuore operaio della città, mentre il complesso del Lanificio Rossi e la maestosa Fabbrica Alta restano icone visibili di quel periodo di progresso. Non mancano eleganti tracce culturali: dal Duomo di San Pietro, con la sua facciata neoclassica, al suggestivo Teatro e Giardino Jacquard, gioiello di architettura romantica, pensato come luogo di svago per gli operai.

Oltre al centro, Schio guarda verso la montagna: il Monte Novegno, con i suoi sentieri
panoramici e le testimonianze della Grande Guerra, rappresenta un itinerario ideale per chi
cerca natura, storia e avventura. Oggi Schio è un centro vivo e dinamico, fedele alla sua vocazione di innovazione. La comunità continua a puntare sulla cultura e sull’impresa, ospitando eventi artistici, fiere tecnologiche e mostre internazionali e festival che dimostrano la sua capacità di trasformare il proprio passato industriale in un motore per il futuro.

Pedemontana da scoprire: cultura, natura e gusto
Thiene custodisce il volto nobiliare della Pedemontana e Schio racconta il coraggio
dell’innovazione e del lavoro. Due città uniche e differenti, ma unite da un identico spirito: trasformare la propria storia in una risorsa viva, capace di attrarre visitatori e di rafforzare l’identità locale.

Il paesaggio che le circonda non è solo un contorno: è parte integrante dell’esperienza di
viaggio. La Pedemontana Veneta è un ricco mosaico di ville palladiane, chiesette
campestri, percorsi naturalistici e cicloturistici che si snodano tra i colli e le montagne che
fanno da cornice al territorio. Non mancano le tappe del gusto: cantine, birrifici artigianali e
agriturismi permettono di scoprire le eccellenze enogastronomiche locali, dai vini Doc alle
specialità casearie, fino ai piatti della tradizione veneta.

“Ogni comune della nostra zona possiede una propria identità unica e custodisce un vero e
proprio tesoro da scoprire, che si tratti di una festa patronale, di un prodotto tipico o di un
itinerario tra natura, arte e storia – dichiara Nicolas Cazzola, presidente dell’Ogd
Pedemontana Veneta e Colli -. Visitare Thiene, Schio e l’intera Pedemontana Veneta non
significa solo ammirare due città, ma immergersi in un territorio ricco di stimoli, capace di
parlare al viaggiatore con mille voci diverse, invitandolo a tornare per ascoltarle tutte”.

L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.

Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.