Addio a Lucio Solazzi, leggenda del futsal. Con lui il Grifo fece la storia

Il mondo del calcio a 5 italiano è in lutto per la scomparsa di Lucio Solazzi, figura storica e carismatica che ha segnato profondamente la disciplina con il pallone a rimbalzo controllato. Solazzi si è spento all’età di 67 anni nella sua abitazione di Verona, lasciando un commosso ricordo tra gli appassionati, gli ex giocatori e le istituzioni sportive.
Allenatore di Primo Livello, Solazzi è stato il protagonista assoluto della favola del Grifo Arzignano, club che sotto la sua guida conquistò lo scudetto e la Supercoppa nella stagione 2003/2004. Fu il primo tricolore portato in Veneto, regione che negli anni successivi sarebbe diventata la più vincente del futsal italiano. Arrivato ad Arzignano nel 1996, trasformò il calcio a 5 in un laboratorio di idee e passione, regalando alla città un sogno collettivo che resterà nella memoria di tutti.
Dopo l’esperienza ad Arzignano, Solazzi si affacciò sulla scena internazionale accettando la guida tecnica della Nazionale dello Zambia e successivamente allenando in Qatar. Tornato in Italia, chiuse la sua carriera sulla panchina dell’Hellas Verona Calcio a 5. Il suo impegno non si fermò al futsal maschile: fu anche protagonista nel movimento femminile, allenando lo Sporteam United, collaborando con la Rambla e dirigendo l’Audace Verona. Tra le sue esperienze si annoverano anche Virtus Verona, Altamarca, Verona Calcio a 5 e la Rappresentativa regionale del Veneto.
Il Presidente della Divisione Calcio a 5, Stefano Castiglia, ha espresso a nome del Consiglio Direttivo le più sincere condoglianze alla famiglia. Anche la Z&S Samia Arzignano Calcio a 5 ha ricordato con affetto il suo storico allenatore, sottolineando il ruolo fondamentale che ha avuto nella crescita del club. L’Amministrazione comunale di Arzignano ha invece voluto rendere omaggio a Solazzi con parole di profonda riconoscenza: “Allenatore, dirigente e formatore, ha incarnato il valore dello sport come scuola di vita e di comunità. La sua dedizione e la fiducia nei giovani atleti hanno lasciato un segno indelebile nell’identità sportiva della città”. Le esequie si terranno lunedì 10 novembre alle ore 14.15 presso la chiesa di San Michele Arcangelo a Verona. Dalle ore 13 sarà possibile rivolgergli un ultimo saluto presso le camere funerarie del cimitero monumentale.
L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.
Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.