Mondiali di Tokio, Antonella Palmisano è argento nella 35km di marcia

Si apre subito con una medaglia la spedizione azzurra ai Mondiali di Tokyo: Antonella Palmisano è d'argento nella 35km di marcia. Per la terza volta in carriera sul podio iridato dopo i due bronzi di Londra 2017 e Budapest 2023, oltre che oro olimpico ai Giochi del 2021 proprio a Tokyo, in quel caso con le gare di marcia a Sapporo, e campionessa europea a Roma 2024.

L'atleta pugliese ha chiuso in 2h42:24 alle spalle della spagnola Maria Perez si legge sul sito della Fidal. Bronzo a Paula Milena Torres (2 ore 42'44).

La 34enne tarantina delle Fiamme Gialle tornerà in gara sabato prossimo sulla 20 chilometri.

“Sono contenta di aver portato a casa una medaglia che mi mancava e sono anche contenta che abbia vinto Maria Perez, un'amica vera, al suo cambio di ritmo non ci sono stata ma posso dire ancora la mia” – sono state dunque le sue parole a RaiSport dopo l'argento. “Negli ultimi dodici chilometri ho avuto crampi costanti a ogni giro di boa, ai piedi e alle gambe – ha proseguito la Palmisano -. Ho anche pensato di fermarmi ma continuavo a ripetermi che non poteva essere come Parigi e nonostante tutto ho voluto arrivare al traguardo. Quella dei 35km è una sfida che era nata per gioco, con il mio marito-coach Lorenzo Dessi e sono felice anche per lui”.

Nelle venti edizioni dei Mondiali, soltanto altre due azzurre hanno vinto almeno tre medaglie: Fiona May due ori, un argento e un bronzo nel lungo, Antonietta Di Martino un argento e due bronzi nell’alto.

All’undicesimo posto Nicole Colombi (2h51:04), 17esima Eleonora Giorgi (2h58:50) dopo una sosta di tre minuti e mezzo al 13° km per il terzo richiamo ricevuto dai giudici.

Lancio del peso. Leonardo Fabbri vola infatti in finale del lancio del peso. L'oro in carica europeo lancia a 20.95 e ottiene sesto miglior piazzamento della sessione, prendendosi il pass tra i dodici finalisti (Tom Walsh il migliore a 21.74). E c'è pure un'altra Italia in finale che vedremo in pista a breve, quella della 4×400 mista: il quartetto formato da Edoardo Scotti, Anna Polinari, Vladimir Aceti e Alice Mangione chiude la prima batteria al quarto posto in 3:11.20 e strappa il settimo tempo, primo dei ripescati, utilissimo per volare in finale. Sarà l'evento conclusivo del pomeriggio di oggi, 13 settembre, appuntamento alle 15.20 italiane.