Omaggio a Niki Lauda: a Monza sarà una Ferrari tutta diversa


I numeri di gara saranno coordinati, in nero, in una tabella portanumero bianca. Tutto il team domenica indosserà divise speciali: torna il logo rettangolare al posto dello scudetto. Leclerc e Hamilton avranno tute, scarpe e caschi che richiamano stile e colori dell’epoca.
La scuderia di Maranello, dunque, ha deciso questo nuovo look in ricordo del Gp d’Italia del 7 settembre 1975, quando a vincere di fronte a una folla di tifosi fu la Ferrari di Clay Regazzoni, e Lauda giunse terzo: un risultato che sancì il ritorno al vertice della scuderia, sia nel mondiale piloti sia in quello costruttori, dopo 11 anni. Al termine di quella stagione Lauda avrebbe vinto il primo con la Rossa il primo dei suoi tre Mondiali. Della monoposto del 1975, sottolinea la scuderia di Maranello in una nota, rimane iconica anche la livrea, che per l’occasione rivivrà sulle monoposto di Charles Leclerc e Lewis Hamilton grazie al nuovo sistema di wrapping creato in collaborazione con il title partner Hp che ha debuttato con la carrozzeria speciale sfoggiata al Gran Premio di Miami. La nuova tecnologia permette di modificare il disegno della vettura in maniera significativa, grazie a una pellicola in Pvc riciclabile più resistente alle alte temperature che si sviluppano sulle monoposto di F1.
Non solo, perché tutto il team domenica indosserà divise speciali ispirate alla stagione 1975, sulle quali farà il proprio ritorno il logo rettangolare dell’azienda al posto dello scudetto, che sarà solo sulle monoposto. Leclerc e Hamilton avranno tute, scarpe e caschi dedicati, che richiameranno lo stile e i colori dell’epoca. Come omaggio anche ai tanti tifosi che in quel Gp di 50 anni fa occuparono tutti i posti possibili, la Ferrari ha previsto diverse iniziative per coinvolgere i propri sostenitori: a partire da domani, e per tutto il mese di settembre, gli appassionati che visiteranno il Museo Ferrari di Maranello potranno vedere la 312 T guidata da Niki Lauda nella stagione 1975.