Cesfav inaugura la casa funeraria dell’Alto Vicentino: un luogo aperto a ogni credo

Ascolta l'audio
...caricamento in corso...

Dire addio ai propri cari con l’intimità che si respira in casa ma con l’organizzazione di esperti professionisti nell’organizzazione del rito funebre, qualsiasi sia il tuo credo religioso e non.
Ha aperto le porte alla comunità la nuova Casa Funeraria di Thiene, una struttura all’avanguardia pensata da Cesfav (Centro Servizi Funebri Alto Vicentino) in via Domenico Morosini, per offrire un addio sereno e dignitoso e per supportare le famiglie nel momento delicato offrendo loro degli spazi studiati per stare vicini al defunto in stanze private dotate di ogni confort.

Stanze luminose, salottini con tavolo a angolo bar, un video per proiettare le immagini e i video preferiti e la possibilità di accedere, quando lo si desidera, alla camera dove riposa il proprio caro prima che venga celebrato il funerale.
Uno stabile moderno ed accogliente, luminoso e con grandi spazi, che contiene una sala per il commiato dove si possono celebrare funerali laici e religiosi, questi ultimi secondo il credo della famiglia del defunto.

“Dove non arriva la pubblica amministrazione arriva il privato e in questo caso offre un servizio importante per tutta la società”, è il commento del sindaco Gianantonio Michelusi, presente all’inaugurazione di Eterea (questo il nome dato alla casa funeraria) e orgoglioso che la struttura abbia visto la luce proprio a Thiene: “Oggi viviamo in una società aperta, multietnica e multiculturale. La sala del commiato è un luogo prezioso”.
All’inaugurazione di oggi, sabato 18 ottobre, erano presenti autorità locali e numerosi cittadini, a testimonianza dell’importanza di questo nuovo servizio per l’Alto Vicentino.

Design e comfort
Il tratto distintivo della Casa Funeraria è l’architettura innovativa, progettata per mitigare il dolore del lutto attraverso un ambiente accogliente e confortevole. Ampi spazi interni, luminosi e ariosi, pensati per garantire il massimo raccoglimento e ospitare con agio parenti e amici.
“Abbiamo voluto creare un luogo che fosse l’opposto di un ambiente freddo e impersonale – ha commentato Giovanni Piccoli, socio di Cesfav che da tre anni ha lavorato all’imponente progetto –. La luce naturale che entra nelle sale è un simbolo di speranza e un elemento essenziale per accompagnare le famiglie in un momento così delicato. Ogni dettaglio è studiato per offrire intimità e serenità. Qui si possono organizzare funerali, veglie di preghiera, vivere momenti che una volta si vivevano in casa”.
“Questo luogo non è un luogo di passaggio, è un luogo di speranza”, ha sottolineato don Giovanni Baldo, parroco del Duomo di Thiene.
L’edificio ospita diverse sale del commiato climatizzate, caratterizzate da arredi sobri ed eleganti, che possono essere personalizzate a seconda delle esigenze familiari.

Aperto a tutti i riti religiosi
Uno degli aspetti più qualificanti della nuova Casa Funeraria è la vocazione laica e interreligiosa. La struttura è stata specificamente attrezzata per consentire la celebrazione di riti funebri per tutte le religioni e credenze, incluse cerimonie laiche, grazie ad una ampia stanza che sullo sfondo ha proiettata una stilizzazione luminosa del monte Summano.

Un valore aggiunto per la comunità
“La Casa Funeraria Eterea è una rivoluzione negli usi e costumi locali – ha evidenziato Giovanni Piccoli – Non ci vogliamo sostituire a nessuno, né alle chiese né agli obitori degli ospedali, offriamo però un servizio di qualità ed elevati standard per famiglie che vogliono trascorrere tempo con i loro defunti e gestire le loro celebrazioni ed il tempo con loro senza le restrizioni che ci sono nei luoghi pubblici”.

Due milioni di euro l’investimento, stabile escluso, per offrire un servizio completo per l’ultimo addio. La Casa Funeraria infatti è come un vero e proprio centro servizi per il lutto, offrendo non solo un luogo per l’ultimo saluto, ma anche supporto logistico e burocratico completo.
L’apertura di questa struttura risponde a un’esigenza sempre più sentita di avere a disposizione spazi privati, alternativi alle tradizionali camere mortuarie ospedaliere o cimiteriali, dove poter vivere il momento del commiato con maggiore privacy, calore umano e personalizzazione.
“Tempo fa a Thiene c’era la possibilità di avere un tempi crematorio e oggi sarebbe stato interessante averlo – ha commentato il sindaco Gianantonio Michelusi e al quale molti presenti hanno dato ragione – Ringrazio Cesfav di avere pensato a questa struttura che qualifica la città e l’intero territorio”.

L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.

Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.