Formazione, innovazione e comunità: al via il nuovo anno dell’Istituto Musicale “Città di Thiene”

Nel cuore del territorio vicentino, l’Istituto Musicale “Città di Thiene” si conferma anno dopo anno come una delle realtà formative più vivaci e qualificate, capace di coniugare eccellenza didattica, innovazione sociale e profonda attenzione alla comunità.

E con l’apertura delle iscrizioni, la scuola rinnova il suo impegno a offrire percorsi didattici di qualità, capaci di accompagnare ogni allievo — dal principiante al musicista avanzato — in un cammino di crescita tecnica, espressiva e personale. L’offerta formativa è ampia e articolata. I corsi individuali di strumento spaziano dal pianoforte al violino, dalla chitarra classica ed elettrica al basso, dalla batteria al canto lirico e moderno, fino agli strumenti a fiato come flauto, clarinetto, sax e tromba. Ogni percorso è calibrato sulle esigenze dell’allievo, con programmi personalizzati che permettono di affrontare con sicurezza anche gli esami dei conservatori, grazie alle convenzioni attive con diverse istituzioni accademiche. Accanto ai corsi principali, sono attivi laboratori di teoria e solfeggio, armonia, musica d’insieme e improvvisazione, fondamentali per una formazione completa.

Ma l’Istituto non è solo scuola: è anche un laboratorio di progettualità culturale e sociale. Tra le iniziative più significative spicca il coro over 60, nato in collaborazione con l’Università Adulti e Anziani di Thiene, che offre agli adulti e agli anziani un’occasione preziosa per coltivare la passione per il canto e socializzare attraverso la musica. Nelle scuole primarie del territorio, i progetti di Music Education portano la musica direttamente in aula, con percorsi pensati per stimolare la creatività e l’ascolto fin dalla tenera età. Per i più giovani, sono attivi laboratori dedicati alla formazione di un ensemble vocale moderno e di una nuova orchestra d’archi, pensati per avvicinare bambini e ragazzi alla pratica collettiva e alla scoperta del repertorio contemporaneo. A rendere ancora più stimolante l’esperienza formativa è la dotazione strumentale dell’Istituto, che può contare su strumenti di altissimo livello, tra cui un pianoforte a coda di recente acquisizione, donato dalla Fondazione Ninfa, e uno studio di registrazione professionale, che consente agli studenti di sperimentare anche le tecniche di registrazione e produzione musicale.

Un capitolo a parte merita la musicoterapia, proposta in percorsi specifici per ogni fascia d’età: dai neonati, coinvolti in attività di stimolazione precoce attraverso il suono, fino agli anziani, per i quali la musica diventa strumento di benessere, memoria e relazione. Un’offerta che testimonia la volontà dell’Istituto di rendere la musica accessibile a tutti, come linguaggio universale capace di unire, curare e far crescere. Grazie alla co-gestione tra il Comune di Thiene e le associazioni del terzo settore, l’Istituto si conferma una realtà dinamica, inclusiva e profondamente radicata nel tessuto sociale. Le rette accessibili, con possibilità di detrazione fiscale, completano un quadro che fa della scuola non solo un’eccellenza formativa, ma anche un presidio culturale e sociale al servizio della comunità.
In un’epoca in cui la cultura rischia di essere relegata ai margini, l’Istituto Musicale “Città di Thiene” dimostra che investire nella musica significa investire nelle persone, nella coesione sociale e nel futuro del territorio.

L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.

Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.