“Quattro Passi per il Giubileo”: un pellegrinaggio tra fede, storia e meraviglia nella Valle dell’Astico


Domenica 7 settembre, la Valle dell’Astico si prepara ad accogliere centinaia di pellegrini per “Quattro Passi per il Giubileo”, un evento che promette di essere molto più di una semplice camminata: un viaggio nell’anima del territorio, tra spiritualità, cultura e paesaggi mozzafiato. Organizzato dal Consorzio delle Pro Loco Alto Astico e Posina, con il sostegno del Comitato Pro Loco UNPLI Veneto e Vicenza e il patrocinio dei Comuni di Cogollo del Cengio, Pedemonte e Valdastico, il pellegrinaggio si snoda lungo 24 chilometri del Cammino delle Apparizioni, da Cogollo del Cengio fino a Brancafora, attraversando luoghi che custodiscono secoli di storia e devozione.
Il percorso prenderà avvio dalla chiesa di Sant’Agata, un edificio sacro che domina il paesaggio con la sua sobria eleganza e che, secondo la tradizione locale, fu punto di riferimento per i viandanti fin dal Medioevo: qui, il 31 luglio 1202, vennero definiti i confini territoriali dando vita ai Comuni di Arsiero, Velo e Cogollo. Dalla campagna circostante, il cammino si inoltrerà poi tra borghi e vallate, toccando Pedescala, Valdastico e Casotto, dove le chiese apriranno le loro porte per visite guidate condotte da esperti locali. Ogni tappa è un’occasione per scoprire affreschi nascosti, altari barocchi e storie di apparizioni mariane che hanno segnato la spiritualità della zona. Il traguardo è la chiesa di Santa Maria Assunta a Brancafora, immersa nel verde e circondata da silenzi che parlano di contemplazione.
Ma non sarà solo la fede a guidare i passi: lungo il percorso, i partecipanti saranno accompagnati da momenti musicali e culturali, con ristori a Casale, Pedescala, Valdastico e Brancafora, dove le Pro Loco locali offriranno accoglienza e sapori del territorio. Ogni pellegrino riceverà una spilla commemorativa, il bicchiere del pellegrino e un cartoncino di accreditamento, simboli di un’esperienza vissuta con il cuore. Due le partenze previste: la prima alle 8 da Cogollo del Cengio, la seconda alle 12.30 da Pedescala per chi desidera affrontare metà percorso. A fine giornata, una navetta riporterà i partecipanti alle località di partenza, mentre un servizio ambulanza garantirà assistenza lungo tutto il tragitto.
“Questo evento è il frutto del grande impegno delle nostre Pro Loco e di numerosi volontari. È un modo per mostrare la bellezza incontaminata della Valle dell’Astico e offrire a tutti l’opportunità di vivere un’esperienza autentica, supportando il turismo locale e la tutela del nostro patrimonio”, ha dichiarato Nicola Sella, presidente del Consorzio Pro Loco Alto Astico e Posina. E in effetti, la Valle dell’Astico, con i suoi boschi, le sue contrade e le sue chiese incastonate tra le montagne, è uno scrigno di meraviglie che merita di essere riscoperto passo dopo passo. Il contributo richiesto è di 22 euro per gli adulti, 12 euro per ragazzi dagli 11 ai 16 anni, gratuito per i bambini sotto i 10, e comprende gadget, visite guidate, animazione, ristori, assicurazione e trasporto. “Quattro Passi per il Giubileo” non è solo un evento: è un invito a rallentare, a respirare il territorio, a camminare insieme nel segno della condivisione e della memoria. Un’occasione per ritrovare il senso profondo del viaggio, dove ogni passo racconta una storia e ogni sosta diventa incontro. Oltre la fede.