Lo storico Caffè Garibaldi tornerà a vivere: trovato un nuovo gestore dopo la “gara a due”

Ascolta l'audio
...caricamento in corso...

Il “salotto storico” del centro storico di Valdagno tornerà presto a servire tazzine, aperitivi e quant’altro fa piacere al palato di cittadini e visitatori del cuore della città vicentina. Certo non manca l’offerta da parte degli altri esercizi pubblici locali, ma erano tanti i valdagnesi che attendevano ormai da anni che un luogo di aggregazione e relax come lo storico Caffè Garibaldi tornasse a vivere.

a dato esito positivo il bando aperto dal Comune per l’assegnazione in concessione d’uso del locale che si affaccia proprio sulla piazza del Municipio. In gara due offerte presentate entro i termini e sottoposte all’esame della commissione che ne ha valutato sia la proposta tecnica che l’aspetto economica. Ad aggiudicarsi la concessione – in attesa delle verifiche tecniche in fase di svolgimento – è stata “La Brustolà srl di Orsato“, realtà locale attiva a Valdagno, con il ristorante “La Villa”, e a Brendola con “La Brustolà”.

Viste le difficoltà riscontrate in passato, per semplificare la strada verso la riapertura, è nata in seno all’amministrazione comunale la proposta di garantire la gratuità per il primo anno. Una misura che consente di agevolare eventuali investimenti iniziali, ricordando al contempo che nei mesi scorsi la collettività era diventata proprietaria a titolo gratuito dei mobili e delle attrezzature presenti nel locale che erano state acquistate dai precedenti gestori. La concessione, per la durata di 6 anni rinnovabile per uguale periodo, è prevista a partire dal primo gennaio 2026.

“Siamo soddisfatti perché finalmente possiamo dire che le porte del Garibaldi torneranno ad aprirsi con un progetto locale e di qualità – sottolinea il sindaco Maurizio Zordan -. Dietro a questo risultato c’è un lungo lavoro che abbiamo svolto, grazie anche all’impegno degli uffici, affinché le manifestazioni d’interesse potessero davvero trasformarsi in proposte concrete. In questo primo anno, anche con il gran lavoro fatto dai consiglieri, ci siamo impegnati in un percorso di rivitalizzazione del centro, con eventi, manifestazioni e rafforzando la collaborazione con le associazioni che vi operano come le Botteghe del Centro e ProValdagno. Questo percorso ha sicuramente favorito l’esito del bando, e presto la riapertura del Garibaldi potrà dare un nuovo contributo a far rinascere le strade e le piazze del centro. Un ringraziamento quindi a chi ha partecipato al bando e l’augurio di un buon lavoro all’aggiudicatario”.

Punti di forza della proposta che ha ottenuto il miglior risultato consistono in particolare nell’esperienza pregressa nel settore e la proposta di alta qualità e legata alla tradizione locale sull’attività di ristorazione che ben si accompagna alle caratteristiche del locale. Situato nella piazza del Comune, il locale ha una superficie complessiva di 254 metri quadrati, divisi tra il piano terra – con un’area predisposta per pasticceria/gelateria/bar e un’area ristorante e cucina per complessivi 150 metri quadrati – e il piano sottostrada che ospita locali adibiti a magazzini e spazi per il personale per 100 metri quadrati. L’attività comprende anche l’utilizzo del portico esterno di 94 metri quadrati e di parte della piazza per circa 100 metri quadrati che vengono concessi quale plateatico.

L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.

Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.