Dissesto idrogeologico, viabilità e rifiuti: intervista a tutto campo con Francesco Enrico Gonzo

Ascolta l'audio
...caricamento in corso...

“La nostra comunità ammonta a 10.300 abitanti, siamo sulla strada per arrivare a quota 10.400”. Francesco Enrico Gonzoprimo cittadino di Isola Vicentina, è raggiante di soddisfazione per il trend demografico positivo del suo Comune. Una collettività in crescita che, come ricorda lo stesso sindaco ai microfoni di Radio Eco Vicentino, è distribuita tra “Isola, che ospita la sede comunale, e le tre frazioni di Castelnovo, Ignago e Torreselle”. Ma anche un territorio che, a detta di Gonzo, offre tre buoni motivi per essere visitato: “Il convento di Santa Maria del Cengio, il panorama di cui si può godere dalle colline e le passeggiate nei boschi”.

Certo, il ricordo dei gravi danni provocati dal maltempo dell’anno scorso è ancora fresco. “La tracimazione dell’Orolo a Castelnovo – spiega il sindaco nella chiacchierata con Mariagrazia Bonollo e Gianni Manuel per la rubrica “L’Eco dei Comuni” – ha coinvolto 600 famiglie per un totale di 1.500 persone”. Tuttavia, continua Gonzo, “grazie alla grandissima forza della comunità in dieci giorni il paese è stato rimesso in ordine. Ad un anno di distanza ci stiamo ancora leccando le ferite – ammette -, c’è ancora molto da fare in merito ai ristori per i privati. Tuttavia, lentamente, stiamo tornando alla normalità”.

Per contrastare gli effetti di eventi meteo sempre più estremi, è la convinzione del primo cittadino, “serve fare rete, unirsi negli obiettivi e soprattutto nell’individuare le soluzioni. Che vanno trovate senza campanilismi, parlandone tra sindaci e coinvolgendo anche enti di livello superiore”. A questo proposito, parlando in qualità di consigliere provinciale con delega al Turismo e alla Viabilità, Gonzo aggiunge: “Ho la fortuna di poter interloquire con tanti sindaci per capire bene quali sono i problemi da affrontare insieme”.

Come recita il proverbio, insomma, l’unione fa la forza. E la forza, in questo caso, è incarnata dalla Provincia. Nell’ambito della quale, prosegue Gonzo, “possiamo attivare tutta una serie di grossi investimenti in materia di trasporto pubblico locale, edilizia scolastica superiore, viabilità e ambiente. Parliamo di investimenti per diversi milioni”. Una quantità di capitale che tuttavia, per quanto ingente, rischia comunque di non essere sufficiente. È il caso, ad esempio, delle questioni viabilistiche: “La Provincia di Vicenza ha realizzato uno studio del traffico dal quale sono emersi alcuni punti critici che vanno risolti. Devono essere oggetto di una valutazione complessiva e la loro risoluzione richiede investimenti che non possono essere realizzati esclusivamente dalla Provincia”.

Un’ultima osservazione il sindaco di Isola Vicentina la fa in veste di presidente del Consiglio di Bacino “Vicenza” per i rifiuti. È dall’alto di questo suo incarico che Gonzo dichiara come vi sia l’impegno ad “arrivare ad un gestore unico entro il 2030, aggregando i 5 già esistenti. In questo modo la gestione dei rifiuti rimarrà di dominio pubblico. È questo il grande obiettivo. Perché crediamo che questa attività, come anche la gestione dell’acqua, del gas e altri servizi debbano rimanere in mano pubblica”.

L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.

Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.