La nuova stagione teatrale: un “ecosistema culturale” di oltre 30 spettacoli

E’ ai nastri di partenza una stagione teatrale particolarmente ricca e articolata a Schio, che conferma il Teatro Civico, ma anche l’Astra, come luoghi di incontro, confronto e riflessione. Uno spazio di condivisione in cui ritrovarsi come comunità e dove si accende anche il desiderio di giustizia.

È questo infatti lo spirito che guida la stagione “Schio Grande Teatro 2025-2026” presentata nei giorni scorsi dalla Fondazione Teatro Civico e dal Comune di Schio. Il cartellone si arricchisce ad ogni stagione: quest’anno sono oltre 30 gli appuntamenti tra prosa, musica, danza, teatro contemporaneo e spettacoli per famiglie dal 19 ottobre al 21 aprile con la co-direzione artistica di Federico Corona e Stefania Dal Cucco. Il Teatro Civico si sta configurando non solo come luogo di spettacolo, ma come ecosistema culturale capace di generare benessere. Accanto alla programmazione artistica, si sviluppano percorsi e laboratori rivolti a giovani, fasce fragili e comunità che entrano in contatto con il potere trasformativo delle pratiche artistiche.
“È questa visione “civica” del teatro che vogliamo continuare a sostenere – dichiara la sindaca Cristina Marigo -. Un teatro che non è solo intrattenimento, ma strumento di coesione sociale, che accompagna tutte le età della vita, e che sa essere accessibile, aperto, accogliente”.

Schio Grande Teatro
Il luogo individuato come centro nevralgico è il Teatro Civico, a cui si uniscono il Teatro Astra e la Sala Calendoli. Il filo rosso che unisce la programmazione di “Schio Grande Teatro”, realizzata in collaborazione con Arteven Circuito Multidisciplinare Regionale, è la riflessione sulle forme e le manifestazioni del potere attraverso le parole di grandi drammaturghi come Shakespeare, Shaffer, Ruccello e Kirkwood, riletti con l’ottica contemporanea dallo sguardo di artisti di fama nazionale e internazionale: otto serate al Teatro Civico con Vinicio Marchioni con la regia di Antonio Latella, Lella Costa con la regia di Gabriele Vacis, Ferdinando Bruni e Francesco Frongia con la compagnia del Teatro dell’Elfo, Mattia Torre, Marco Lorenzi / Wajdi Mouawad, Serena Sinigaglia, Valentina Picello con la regia di Claudio Tolcachir.

Speciale Astra e Schio Tempo Presente
Sul palco del Teatro Astra una parata di stelle per 6 appuntamenti raccolti sotto il nome di “Speciale Astra”: Elio, Simone Cristicchi, Andrea Pennacchi, Natalino Balasso, Pif e Francesco Piccolo porteranno in scena i loro lavori tra musica, parole e letteratura. Spazio alla nuova drammaturgia e all’impegno civile in “Schio Tempo Presente”, la rassegna che l’anno scorso, alla sua prima edizione, ha ottenuto uno straordinario successo: 3 appuntamenti al Teatro Civico con la giovane compagnia Malmadur, Giancarlo Previati e Giulia Briata, Lorenzo Maragoni e Nicolò Fettarappa e una speciale performance fuori abbonamento con Paola Bianchi/Valentina Bravetti, realizzata in collaborazione con il Festival Danza in Rete.

Schio Musica
Si arricchisce anche la proposta di “Schio Musica”: 6 concerti in abbonamento tra Teatro Civico e Sala Calendoli in collaborazione con Asolo Musica e 3 appuntamenti fuori abbonamento che includono il concerto inaugurale della stagione 2025-2026, il Concerto di Capodanno e una fiaba musicale per famiglie, sostenuti dal gruppo Imprese e Cultura con il supporto organizzativo di Scuadra. I protagonisti del cartellone musicale sono l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta e la formazione Giovanile, il M° Giovanni Costantini e la pianista Maya Oganyan; l’ensemble L’Arte dell’Arco; Giobbe Covatta, Danilo Rossi e Stefano Nanni; il Quartetto di Cremona; Danilo Rossi & The New Gipsy Project; Alessandra Borin e Giuseppe Zuccon Ghiotto; String Duets of Love e Alessandro Artese.

Campus Tè, Campus Lab e Dance Well
Torna anche Campus Tè, gli incontri con gli artisti prima dello spettacolo con 4 appuntamenti per approfondire i temi proposti e scoprire i retroscena del lavoro artistico.
Come azioni di audience development e di welfare culturale, la Fondazione e il Comune realizzano numerosi progetti educativi e di comunità: Campus Lab – officina delle arti che raccoglie i laboratori per gli adolescenti in collaborazione con gli Istituti Secondari di II grado di Schio; il percorso per gli under 14 Teens primi amori teatrali; la vibrante comunità Dance Well ricerca e movimento per il Parkinson che ogni settimana accoglie oltre 70 partecipanti sul palcoscenico del teatro; Lovers – innamorarsi di un teatro che coinvolge 40 cittadini; la rassegna di matinée Teatro Scuola per studenti di ogni ordine e grado dai 2 ai 19 anni; le visite guidate che raccontano la vita e i retroscena dello storico teatro cittadino.

Per la campagna abbonamenti la biglietteria sarà aperta dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.30, il sabato dalle 10.00 alle 12.00. Info: Teatro Civico – via Pietro Maraschin, 19: Tel 0445.525577, Whatsapp 353 4463204, info@teatrocivicoschio.it, www.teatrocivicoschio.it, www.vivaticket.it.

– – – – –

L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.
Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.