MasierAcademy, aperte le candidature per le borse di studio: c’è tempo fino al 31 dicembre

Ascolta l'audio
...caricamento in corso...
In foto, una precedente edizione

Si stanno scaldando i motori in vista della settima edizione di MasierAcademy, che passa attraverso la selezione dei candidati alle sei borse di studio. Gli studenti che frequentano le scuole superiori di Schio e ritengono di poter competere (perché hanno una media dal 7.5 in su e si distinguono nella pratica di uno sport riconosciuto dal Coni) avranno tempo fino al 31 dicembre per presentare le proprie candidature.

Come sempre saranno stanziate cinque borse di studio (una per ogni anno di frequenza) del valore di mille euro ciascuna. A queste, da un paio d’anni, si aggiunge una borsa di studio Vivian, sempre destinata agli studenti delle scuole superiori di Schio, che abbiano dimostrato di avere uno spiccato senso civico, un cuore generoso e umile, nonchè di essere attenti al prossimo. In questo caso non è richiesta la media scolastica, ma solo il certificato di promozione. Tutte e sei le borse di studio sono Isee free. Le candidature possono essere fatte esculsivamente online, tramite il sito www.masieraday.it.

Questa è la fase preliminare che sfocerà in primavera nel MasierAcademy, giorno in cui saranno riuniti al Palaromare gli studenti di tutti gli istituti superiori scledensi e verranno svelate le sei eccellenze. Da sempre la giornata diventa l’occasione per sviluppare un tema che si ritiene possa essere particolarmente sentito dai giovani, alla presenza di personaggi simbolo. In passato hanno aderito all’iniziativa Gigi Buffon, Gino Cecchettin, Vincenzo Schettini, Gian Carlo Caselli, Roberto Baggio, solo per citarne alcuni.

MasierAcademy nasce dal desiderio di riconoscere gli studenti delle scuole superiori che eccellono nello studio e nello sport, partendo da un’analisi dei dati che raccontano come, durante le scuole superiori, ci sia un livello altissimo di abbandono dello sport. Il tutto nel ricordo di Livio Romare, uomo simbolo dello sport scledense. Gli ideali dell’evento e le modalità in cui viene proposto hanno suscitato un interesse crescente da parte dei dirigenti scolastici, dell’amministrazione, del provveditore agli studi ed infine degli sponsor che permettono di trasformare il Palaromare in un grande teatro.

Dal 2023 è stata istituita anche una borsa di studio, dedicata a Vivian Borsato, amico e fondatore di Masieraday scomparso prematuramente, che vuole riconoscere il senso civico tra i ragazzi. Il valore dello sport è sempre più riconosciuto, in questi giorni è partita la prima campagna realizzata dal Governo sulla modifica all’articolo 33 della Costituzione che dice: “La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”.

– – – – –
L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.

Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.