
È stato recuperato alle 23 di ieri dalle squadre Urban Search and Rescue (Usar) il corpo privo di vita di Guerrina Skocaj, 83 anni, seconda vittima dell'ondata di maltempo che ha investito il Friuli-Venezia Giulia.
La donna era stata data per dispersa nel crollo della propria abitazione a Cormons (Gorizia), travolta da una frana. Sempre ieri è stato
recuperato il corpo della prima vittima: un giovane di 32 anni Quirin Kuhnert, originario della Baviera in Germania e da tempo residente in Friuli-Venezia Giulia, dove aveva acquistato un negozio di alimentari. L’uomo è morto nel tentativo di salvare l’83 enne, sua vicina di casa.
La scorsa notte la zona è stata colpita da una pioggia torrenziale, con
circa 300 millimetri di pioggia caduti al suolo. Prosegue anche oggi il lavoro delle squadre dei vigili del fuoco: circa 200 operatori tra cui personale in rinforzo da Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna per la messa in sicurezza del sito interessato dal cedimento.
Nella frazione di Versa, territorio di Romans d'Isonzo (Gorizia), sono terminate stanotte le opere dei vigili del fuoco per l'
evacuazione di persone bloccate dall'acqua nelle proprie abitazioni. Da stamattina sono in corso operazioni di pompaggio di aree allagate. In fase risolutiva stamattina gli interventi dei Vigili del fuoco nelle zone di Udine, Palmanova, Trivignano e Manzano, anch'esse colpite dal forte maltempo di ieri.
Il prefetto di Gorizia, Ester Fedullo, ha coordinato questa mattina una nuova riunione del Centro Coordinamento Soccorsi, alla presenza dell'assessore regionale alla Protezione civile, Riccardi e del direttore della Protezione civile regionale, Aristei, in collegamento con il Comitato regionale per le emergenze e con il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, oltre che i sindaci dei Comuni di Cormons e Romans d'Isonzo, per un quadro aggiornato della situazione.
Fedullo ha ringraziato tutti gli attori della macchina dei soccorsi, auspicando un celere ritorno alla normalità per le persone che, in queste ore, sono state costrette a lasciare le proprie case.
Il cordoglio del governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga: “Esprimo il mio più profondo cordoglio e quello dell'intera comunità regionale per il ritrovamento del corpo senza vita di Guerrina Skocaj, la seconda vittima della frana che ieri ha travolto le abitazioni a Brazzano di Cormons. La sua scomparsa, che va ad aggiungersi a quella del suo soccorritore anch'egli strappato alla vita nel tentativo di salvare la donna, rappresenta
una ferita dolorosa per tutta la nostra comunità. Il pensiero va ai figli della seconda vittima, ai familiari e a tutte le persone che oggi stanno affrontando un grande dolore, aggravato dalla drammaticità e dall'improvvisa violenza degli eventi. Di fronte a una tragedia così profonda, desidero manifestare la più sincera e rispettosa vicinanza della Regione a chi soffre, nel silenzio e nello smarrimento di un lutto che colpisce l'intero Friuli Venezia Giulia”.
Oggi le piogge risulteranno più intense e abbondanti fra il basso Lazio, il Molise e i settori tirrenici meridionali del Paese. Viene valutata allerta arancione ancora su parte del Friuli Venezia Giulia e allerta gialla su Calabria, Molise e su settori di Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Abruzzo, Puglia, Campania, Basilicata, Sicilia.