Baskin Breganze, l’impegno per l’inclusività mobilita tutti: un successo la raccolta fondi


Oltre diecimila euro (10.145 per la precisione) raccolti in poche settimane grazie a ben 133 donatori: è stata grande la partecipazione e la generosità che hanno accompagnato la raccolta fondi promossa dalla Pallacanestro Breganze sulla piattaforma Ideaginger.it, un risultato che conferma la vicinanza della comunità locale alla società sportiva e ai valori, anche di inclusione, che essa rappresenta.
Fondata tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70, la Pallacanestro Breganze conta oggi circa 250 atleti, tra le sezioni di basket e di baskin (quest’ultima avviata a settembre 2023). La prima squadra maschile prenderà parte al campionato DR1 (ex Serie D) e tornerà a giocare dopo anni al palazzetto dello sport (Palaferrarin), mentre la prima squadra femminile – grande novità di questa stagione – sarà al via del campionato Promozione. Il baskin, dopo il successo nel campionato Silver a giugno 2025 (prima classificata), affronterà quest’anno, da ottobre, una nuova sfida con ben due formazioni iscritte al campionato Gold regionale.
“I fondi raccolti – spiega Anna Dal Lago, giocatrice di baskin a nome di tutto il team – attraverso il crowdfunding permetteranno di acquistare una telecamera professionale progettata per la pallacanestro per poter registrare, analizzare le partite del baskin e trasmetterle in diretta. Da ottobre ci lanceremo nel campionato regionale e per scendere in campo c’è infatti questo requisito fondamentale: registrare ogni partita. I video contribuiranno poi a creare un archivio di ricordi”. Le donazioni consentiranno di mantenere gli abbonamenti della telecamera almeno tre anni, mentre il rimanente sarà utilizzato per rispondere alle esigenze quotidiane delle squadre come l’acquisto di attrezzatture, borse e casacche.
“Determinante per il successo dell’iniziativa è stato il contributo di Veneta Con Te e Bcc, che hanno selezionato e sostenuto il progetto aggiungendo un ulteriore 30% di contributo sulle donazioni ricevute. Un gesto – aggiunge Anna Dal Lago – che testimonia l’attenzione delle realtà economiche locali verso lo sport di base e le esperienze inclusive che esso promuove. In questa prospettiva, un ringraziamento particolare va alle aziende che hanno deciso di aderire e sostenere l’iniziativa. La raccolta fondi rappresenta dunque molto più di un risultato economico: è la dimostrazione di come lo sport possa diventare un catalizzatore di energie positive, capace di unire associazioni, aziende e cittadini in un unico obiettivo comune”.
– – – – – –
L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.
Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.