Halloween e tradizione, a Thiene l’orto stregato inaugura il weekend di Ognissanti

Ascolta l'audio
...caricamento in corso...

Il weekend di Halloween in provincia di Vicenza si preannuncia come un viaggio tra brividi e bontà, dove l’atmosfera gotica incontra il calore dell’autunno e la voglia di stare insieme. A fare da apripista, anche nel pomeriggio di oggi, è l’Azienda Agricola RadiciCreative di Thiene, in via Sant’Anastasia, che ha deciso di trasformare i propri spazi in un incantevole orto stregato tutto da scoprire.

Qui, tra zucche sorridenti, spaventapasseri, ragnatele e mille decorazioni a tema, bambini e famiglie possono vivere un pomeriggio da favola. I più piccoli si divertono con laboratori creativi, truccabimbi e giochi all’aria aperta, mentre i grandi si godono l’atmosfera genuina della campagna, arricchita da una merenda speciale che profuma di natura. RadiciCreative non è solo un’azienda agricola, ma un luogo dove grazia alla fantasia dei proprietari e di Denise Borgo, la fantasia prende forma tra i filari, e dove Halloween diventa un’occasione per riscoprire il piacere di stare insieme, immersi nella natura e nella magia dell’autunno.

Ma il fine settimana vicentino non si ferma qui. Al Castello di Thiene si entra nel vivo del terrore con “The Farm – L’incubo prende vita”, un horror game notturno tra corridoi infestati e missioni da affrontare in squadra, per chi ama mettersi alla prova tra urla e adrenalina. Poco distante, Villa Fabris propone un pomeriggio più family-friendly con giochi, spettacoli e travestimenti a partire dalle 15, mentre a Sarcedo, Villa Ghellini a Villaverla accoglie i visitatori con tour guidati da brivido e un chiosco per rifocillarsi tra una paura e l’altra. Sabato sera, invece, il gusto prende il sopravvento: all’agriturismo Al Vecio Magazin di Isola Vicentina va in scena “Risottoween”, una cena all you can eat tra risotti alla zucca, castagne e vin brulé, perfetta per chi vuole festeggiare con forchetta alla mano. A Zovencedo, il bocciodromo di S. Gottardo offre un’alternativa più rustica con minestrone caldo, castagne e vino nuovo, in un’atmosfera conviviale e autentica.

Per chi resta in città, il centro di Vicenza si anima con “Bell’Italia”, la mostra mercato dedicata all’enogastronomia e all’artigianato di qualità: corso Palladio, piazza dei Signori, piazza Garibaldi e piazza Duomo si riempiono di stand colorati, degustazioni, street food e prodotti tipici regionali. E per chi ama le tradizioni, da non perdere le storiche Fiere dei Santi ad Asiago e Arzignano, quest’ultima in programma fino a martedì 4 novembre. A chiudere in bellezza, domenica il Vicenza Opera Festival saluterà il pubblico con “Walking Mozart”, una camminata musicale che partirà alle 11 da piazza dei Signori e si concluderà con un’esecuzione dal vivo sotto la Basilica Palladiana, regalando un tocco di eleganza classica a un weekend già ricco di emozioni.

L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.

Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.