E’ iniziata VicenzaOro: i dazi frenano l’export del settore orafo


E’ stato inaugurato ieri Vicenzaoro September, il salone internazionale del gioiello in programma fino a martedì 9 settembre in fiera a Vicenza. Sono oltre 1.200 gli espositori presenti, provenienti da 30 Paesi. Il settore fa i conti con una flessione delle esportazioni a inizio anno: a pesare sono l’incertezza dei dazi e la frenata della Turchia.
L’evento internazionale dedicato alla gioielleria, oreficeria e orologeria contemporanea di Italian Exhibition Group (Ieg) si è aperto con il saluto inviato dal presidente della Regione del Veneto Luca Zaia che ha sottolineato la centralità del distretto orafo berico per la crescita del territorio e di Vicenzaoro per lo sviluppo dell’intero comparto: “E’ l’occasione per fare sintesi intorno allo stato di salute del settore, creare nuove reti di contatti e dialogare su temi impellenti come lo sono l’intelligenza artificiale e le nuove dinamiche commerciali”.
Per il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: “Vicenzaoro da oltre 70 anni rappresenta uno degli eventi più significativi della filiera. Il comparto orafo gioielliero e orologiero ha chiuso il 2024 con risultati incoraggianti dimostrando resilienza. Avete registrato un aumento di fatturato del 4,4%, l’export, toccando livelli storici con un valore di 13,7miliardi di euro. Il 2025 si è aperto con segnali di rallentamento dovuti soprattutto all’incertezza generata dai dazi Usa. È tempo di lavorare per cercare sbocchi alternativi a quello statunitense, mercato da integrare e non sostituire per consolidare la nostra posizione internazionale”.
Alla cerimonia di apertura sono intervenuti il sindaco di Vicenza Giacomo Possamai, il presidente della Provincia di Vicenza Andrea Nardin, il presidente di Federorafi Confindustria Claudia Piaserico, il presidente Ice Agenzia Matteo Zoppas, il vice direttore generale per la promozione del sistema paese e direttore centrale per l’internazionalizzazione economica del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale Fabrizio Lobasso, e l’assessore allo Sviluppo Economico della Regione Veneto Roberto Marcato.
Marcata alla kermesse del gioiello la partecipazione internazionale (40%) e buyer ospitati da 62 nazioni grazie al programma di incoming di Ice Agenzia e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Lo show dei trend si caratterizza quest’anno anche per le oltre 30 ore di eventi di approfondimento dedicati a tendenze, export, intelligenza artificiale e formazione, e la presentazione della International Fine Jewellery Academy.
Le novità di prodotto nella gioielleria
A Vicenzaoro September tante le novità di prodotto: cangianti pavè prendono le forme della natura, e poi l’uso del titanio assieme ai diamanti oppure corallo rosa, zaffiri rosa e gialli assieme a brillanti. E ancora pietre e madreperla su materiali innovativi come la fibra di carbonio; sino alla catena “perfetta” ispirata alla serie di Fibonacci e a un filo di perle composto in nove anni di ricerca del calibro perfetto, perla dopo perla.
VO Vintage
In contemporanea a Vicenzaoro, fino a lunedì 8 settembre, c’è VO Vintage: appassionati, esperti e collezionisti di orologi e gioielli vintage hanno la possibilità di scoprire creazioni rare, autentici tesori del passato così come icone del secondo polso (Hall 8.1, ingresso gratuito su vintage.com). Oltre 40 espositori selezionati per una mostra mercato che propone anche una ricca agenda di talk ed eventi.
Vioff
Vioff, il Fuori Fiera di Vicenzaoro, è giunto alla 14ª edizione. L’evento nasce dalla collaborazione tra l’amministrazione Comunale di Vicenza e Italian Exhibition Group (Ieg) Il tema di quest’anno è “Golden Bloom”, una fioritura preziosa che rappresenta la rinascita non solo estetica ma anche sociale e culturale della città. Il centro storico si trasforma fino a domenica in uno spazio vivo, creativo e sorprendente, dove arte, musica, installazioni floreali, cultura e sapori daranno vita a un racconto urbano che celebra la bellezza, la cura e il rinnovamento.
L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.
Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.