Incendio ai Magazzini Munari: revocata l’ordinanza, ma resta il divieto di raccolta ortaggi

La città è ancora sotto shock per il devastante incendio che ha colpito lo stabile dei “Magazzini Munari” in viale Europa nella giornata di giovedì. Le immagini del rogo, visibili da chilometri di distanza da Thiene, hanno lasciato un segno profondo nella comunità, preoccupata anche per le possibili conseguenze ambientali e sanitarie oltre che per un’attività nel cuore di molti.
Nel pomeriggio di ieri, Arpav ha diffuso i primi risultati delle indagini ambientali condotte a partire dalle ore 15 del giorno dell’incendio. I tecnici hanno effettuato campionamenti dell’aria con canister per la ricerca di solventi organici sia presso l’area dell’incendio che, successivamente, a Marano Vicentino in via Europa. Le condizioni meteo del primo pomeriggio, con vento variabile dai quadranti orientali e un pennacchio verticale, hanno favorito una certa dispersione degli inquinanti. Dal tramonto, con il cambio della direzione del vento verso Nord/Nord-Ovest, sono stati effettuati ulteriori campionamenti in via Bologna a Thiene, anche con sistemi ad alto volume per rilevare diossine, furani, IPA e PCB.
I risultati preliminari indicano la presenza di composti tipici della combustione in concentrazioni variabili ma non significative, e l’assenza di solventi organici clorurati nei punti di ricaduta. Tuttavia, il valore di benzo(a)pirene (IPA) rilevato in via Bologna è stato pari a 20,2 ng/m³, segno che nella serata del 6 novembre erano ancora presenti effetti residui dell’incendio. Questa mattina, la nuova comunicazione anticipata dal sindaco Giampi Michelusi, con le concentrazioni degli inquinanti rientrate nei valori di normalità, grazie al definitivo spegnimento dell’incendio da parte dei Vigili del Fuoco.
Dopo un confronto con Arpav stessa e ULSS, il primo cittadino ha quindi revocato l’ordinanza di emergenza emessa giovedì sera. Resta in vigore, in via precauzionale, il divieto di raccolta di frutta e ortaggi provenienti dagli orti nelle aree limitrofe, in attesa delle analisi sul suolo che verranno condotte nei prossimi giorni. La cittadinanza è comunque invitata alla prudenza, mentre le autorità assicurano eventuali aggiornamenti tempestivi sull’evoluzione della situazione ambientale.
L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.
Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.