Ritorna Ciacolando, la passeggiata enogastronomica: un’edizione nel ricordo di Nerio Brian


Ritorna domenica 18 maggio a Breganze la passeggiata Ciacolando, un evento che quest’anno riveste una importanza particolare in quanto avviene nel “segno” di Nerio Brian, motore di tante iniziative culturali della Pedemontana vicentina, mancato recentemente. Ciacolando, infatti, era una parte dell’ultimo progetto a cui Brian ha lavorato finché ha potuto e l’evento è legato all’iniziativa solidale “CRI per te” del comitato di Thiene della Croce Rossa e dell’amministrazione del Comune di Breganze.
L’iniziativa, che unisce escursione e buon cibo, è giunta alla 23esima edizione. La passeggiata eno-gastronomica è organizzata dal Circolo Arci La Ciacola che da oltre vent’anni unisce convivialità, vini e prodotti locali, associazioni del territorio e solidarietà.
Ciacolando 2025 è la prima manifestazione del progetto di promozione dei Colli Veneti dal titolo “Colles Natura Vivit – Colline della pedemontana Vicentina: storia, tradizioni, natura, ambiente e vita” sviluppata con il patrocinio della Regione Veneto, Ogd Pedemontana, Unione Montana Astico e i Comuni di Breganze e Fara Vicentino.
Il progetto è stato pensato e voluto da Nerio Brian e ora portato avanti dalla cooperativa Dedalofurioso di Dueville. “Il tema di questa edizione – spiegano gli organizzatori – abbraccia la natura e le persone, legati da un tocco di-vino, e vuole raccontare lo stretto rapporto tra natura e umano che da sempre caratterizza il territorio di Breganze e di Fara Vicentino. Un’unione ricca di passioni, attenzioni e di qualche contraddizione, capace di plasmare suggestivi paesaggi collinari. Qui vigneti pregiati consentono alle cantine, in una diversità di approcci, di produrre vini ricchi di identità e di personalità. Al contempo ci sono spazi tra colli e valli dove flora e fauna vivono nascosti ai più, visibili solo a occhi attenti e appassionati, in grado di spiegare il significato di Colles Natura Vivit: la natura vive i colli!”
La passeggiata è di circa 10 chilometri tra i colli di Breganze e Fara Vicentino: i partecipanti vengono suddivisi in gruppi ed accompagnati da guide. La prenotazione è obbligatoria (info qui).