Mondiali di pattinaggio artistico: a Pechino luccica il bronzo del gruppo Cristal

Bronzo mondiale oggi, 30 ottobre, per il grande gruppo di pattinaggio artistico vicentino Cristal Skating Team: le atlete e gli atleti allenati da Betty Restello e coreografati da Daniel Morandin tornano infatti dai campionati mondiali di Pechino con un terzo posto e una performance quasi impeccabile.
I World Skate Game si sono chiusi oggi con lo show più atteso dal folto pubblico del Beijing Yanqing District Comprehensive Gymnasium of the Fitness Center: quello dei Grandi Gruppi. Il gruppo berico Cristal (Apav Fara Vicenza), composto da 24 atleti (più le riserve) ha sbaragliato la concorrenza: il programma “La mano del destino”, ha portato in pista tarocchi, arcani e profezie.
L’esecuzione praticamente perfetta (a parte una caduta che comunque non avrebbe modifica la classifica finale) ha meritato un punteggio di 36.61, assicurando la medagli di bronzo. Quinti e sesti gli altri due gruppi italiani: rispettivamente Royal Eagles (Don Bosco Treviso) e Show Roller Team (Pattinaggio Vazzola Treviso). La gara è stata vinta anche quest’anno dai fuoriclasse spagnoli Cpa Olot con 41.84, seguiti al secondo posto da un’altra squadra della penisola iberica, Cpa Girona (38.64).
Bis sul podio mondiale, quindi, per Cristal, che arrivava a Pechino forte del titolo di vice campioni del mondo, conquistato lo scorso anno a Rimini e con nel palmares 2025 il titolo italiano e il terzo posto europeo, quest’ultimo ottenuto a maggio a Saragozza (Spagna).
Ascolta “Un Cristal che brilla di tricolore e che punta ai colori iridati” su Spreaker.
La Cina punta sul pattinaggio e lo sport
34 Nazioni iscritte provenienti da tutti e cinque i continenti, 1.261 partecipanti, di cui 943 atleti e 318 National Technical Officials: sono questi i numeri dell’edizione 2025 dei World Skate Games che si sono conclusi oggi a Pechino. 23 le medaglie d’oro in palio. La Nazionale italiana era arrivata nella capitale cinese da grande favorita, considerando che ha chiuso i WSG 2024 di Rimini in testa al medagliere con 31 medaglie di cui: 9 ori, 12 argenti e 10 bronzi. In questa edizione si sono confermati questi numeri: 31 le medaglie conquistate, ma con performance ancora più premiate (11 ori, 12 argento e 8 bronzi). L’anno prossimo la competizione iridata sarà ospitata, all’interno dei WSG26, in Sud America, nella capitale del Paraguay, Asunción.
– – – – –
L’Eco Vicentino è su Whatsapp e Telegram.
Iscriviti ai nostri canali per rimanere aggiornato in tempo reale.
Per iscriverti al canale Whatsapp clicca qui.
Per iscriverti al canale Telegram clicca qui.